Al via la quarta edizione della Next Gen Summer School della Fondazione Saccone: 11 allievi e 16 partner per formare manager 5.0 tra innovazione, sostenibilità e digitale. La presentazione, condotta dal giornalista Giuseppe Alviggi, si è aperta con i saluti di Giorgio Scala, presidente della Fondazione Saccone, e di Mario Vitolo, managing director di Virvelle. Scala ha sottolineato l’importanza della scuola per il territorio.
Next Gen Summer School, al via la quarta edizione: 11 allievi e 16 partner per formare i manager del futuro
Prende il via la quarta edizione della Next Gen Summer School, promossa dalla Fondazione Saccone, in programma dal 18 settembre al 24 ottobre. Il percorso è dedicato alla formazione dei futuri Operations & Manufacturing Manager 5.0. Quest’anno sono stati selezionati 11 allievi, mentre i partner dell’ecosistema coinvolti sono 16.
La presentazione, condotta dal giornalista Giuseppe Alviggi, si è aperta con i saluti di Giorgio Scala, presidente della Fondazione Saccone, e di Mario Vitolo, managing director di Virvelle. Scala ha sottolineato l’importanza della scuola per il territorio, evidenziando un job placement superiore al 90%, conferma del valore concreto del percorso. Vitolo ha aggiunto che il progetto forma professionisti pronti a guidare processi innovativi, con attenzione a sostenibilità e digitale.
Tra gli interventi istituzionali, in collegamento da remoto l’assessora alla Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli, e in presenza Cono Federico (Banca Monte Pruno), Stefania Rinaldi (Confindustria Salerno) e Roberto Manzo (Fondazione Cassa Rurale Battipaglia). Filippelli ha definito la Summer School “un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e formazione”, mentre gli altri relatori hanno sottolineato l’importanza di investire nelle competenze giovanili per lo sviluppo locale e internazionale.
Tra le novità dell’edizione 2025, una outdoor experience a Capaccio il 18 e 19 settembre, con sessioni di team building e percorsi per lo sviluppo delle soft skills. Il programma si articolerà in cinque settimane consecutive, con lezioni interattive, workshop, laboratori, mentoring e project work, per un totale di 176 ore, con l’obiettivo di formare manager in grado di coniugare efficienza operativa, sostenibilità e innovazione digitale.