Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, operazione nazionale contro la criminalità giovanile: arresti, denunce e sequestri

poliziotti aggrediti napoli arresto 27 febbraio
Polizia

Non soltanto denunce, ma anche arresti in carcere e ai domiciliari, divieti di ritorno e provvedimenti restrittivi legati alla sicurezza urbana e agli eventi sportivi. È il bilancio dell’operazione ad ampio raggio che ha coinvolto anche la provincia di Salerno nell’ambito di un’iniziativa nazionale coordinata dalla Polizia di Stato per contrastare i reati commessi da minorenni come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno, operazione nazionale contro la criminalità giovanile

L’attività, diretta dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, ha visto la partecipazione della Questura di Salerno, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, oltre ai commissariati distaccati di Battipaglia, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Sarno, con il supporto della Divisione Anticrimine.

Secondo i dati diffusi, i reati più ricorrenti non riguardano soltanto lo spaccio di sostanze stupefacenti o le risse, ma spaziano da lesioni e resistenza a pubblico ufficiale fino al porto abusivo di armi e strumenti atti ad offendere, passando per furti, truffe, ricettazione, maltrattamenti in famiglia e stalking.

I numeri dell’operazione

Sono stati controllati circa 2.500 cittadini, di cui 257 minorenni. Tre ragazzi sono stati arrestati in flagranza per spaccio di droga, altri due denunciati per lo stesso reato, mentre una persona è stata sottoposta agli arresti domiciliari. Due individui sono stati invece destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere per maltrattamenti e stalking.

Tra le denunce a piede libero: dieci persone – tre delle quali minorenni – per furto aggravato, truffa e ricettazione; cinque per porto abusivo di armi; otto per lesioni, resistenza a pubblico ufficiale, stalking e violenza sessuale. Un soggetto è stato segnalato per favoreggiamento personale e un altro per guida senza patente.

Il questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha inoltre adottato provvedimenti amministrativi: un Daspo urbano, dieci ammonimenti, tre avvisi orali, tre divieti di ritorno in città e nove divieti di accesso alle manifestazioni sportive, uno dei quali a carico di un minorenne.

Durante i controlli sono stati sequestrati 140 grammi di cocaina, oltre 2 chilogrammi di hashish, compresse di benzodiazepine, due coltelli, un falso tesserino della Guardia di Finanza e denaro contante per 2.200 euro.

L’appello del questore

Oltre alla soddisfazione per i risultati ottenuti, il questore Conticchio ha richiamato l’attenzione delle famiglie, considerate presidio fondamentale di legalità. «La droga e le armi improprie finiscono nelle case – ha sottolineato – ed è compito dei genitori vigilare e assumere un ruolo educativo attivo. Le forze dell’ordine intervengono in strada, ma la prevenzione parte dalle mura domestiche».

Arrestidroga

Ultime notizie