Economia

Bonus psicologo 2025, al via le domande dal 15 settembre

abusi sessuali arrestato psicologo pistoia
Foto di repertorio

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per il bonus psicologo, misura introdotta per sostenere le spese relative a percorsi di psicoterapia. A chiarirlo è l’Inps, che in una circolare ha definito modalità, requisiti e tempistiche per accedere al beneficio.

Bonus psicologo 2025, al via le domande

Potranno fare richiesta i cittadini con Isee inferiore a 50mila euro. L’entità del contributo varia in base alla fascia di reddito:

  • 1.500 euro per chi ha un Isee fino a 15mila euro;
  • 1.000 euro per chi ha un Isee compreso tra 15mila e 30mila euro;
  • 500 euro per chi ha un Isee tra 30mila e 50mila euro.

Le graduatorie regionali e provinciali saranno stilate in base al valore Isee più basso e, in caso di parità, all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Risorse disponibili e limitazioni

Per il 2025 il fondo a disposizione ammonta a 9,5 milioni di euro, sufficienti a coprire circa 6.300 beneficiari, ipotizzando un accesso prevalente da parte delle fasce con Isee più basso. L’Inps segnala che la Provincia autonoma di Trento ha scelto di non finanziare la misura: i residenti in questo territorio non potranno quindi inoltrare la richiesta.

Comunicazioni e procedure

Gli esiti della domanda saranno comunicati tramite sms o e-mail agli interessati. In caso di accoglimento, verrà assegnato un codice univoco da utilizzare per ogni seduta di psicoterapia, fino a un massimo di 50 euro a incontro. L’importo sarà versato direttamente al professionista, scelto tra gli psicoterapeuti privati aderenti all’iniziativa e regolarmente iscritti all’Albo degli psicologi.

Il terapeuta, in fase di prenotazione o conferma, dovrà inserire il codice univoco e il codice fiscale del beneficiario nella piattaforma dedicata. Nessun importo sarà accreditato direttamente agli utenti.

Tempi e scadenze

Il contributo potrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie. La prima seduta dovrà svolgersi entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento, pena la decadenza e lo scorrimento della graduatoria.

bonus

Ultime notizie