Esodo estivo: dal 25 luglio al 7 settembre 2025 oltre 330 milioni di veicoli hanno percorso la rete Anas. Traffico intenso ma senza criticità: cantieri ridotti e controlli h24. Il report finale di Anas.
Esodo estivo 2025: 330 milioni di veicoli sulle strade, il report di Anas
Si chiude con 330 milioni di transiti il bilancio dell’esodo estivo 2025. I dati, diffusi dall’Osservatorio della mobilità stradale di Anas (Gruppo FS), coprono il periodo dal 25 luglio al 7 settembre e confermano una stagione di traffico intenso ma senza particolari criticità. Nonostante l’elevato volume di spostamenti, la circolazione si è mantenuta generalmente scorrevole grazie alla distribuzione dei flussi anche nei giorni feriali, complice la scelta di molti automobilisti di partire seguendo i “bollini” che segnalano i livelli di traffico. Le alte temperature hanno inoltre favorito spostamenti locali verso le mete balneari.
I numeri principali
-
A2 – Autostrada del Mediterraneo: nel tratto tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno sono stati rilevati 140.250 veicoli, mentre tra l’innesto con la A2 dir NA e la A3 Napoli-Salerno ne sono transitati 144.265. A Pontecagnano si è registrato il picco massimo con 182.207 passaggi.
-
Area metropolitana di Roma: sul Grande Raccordo Anulare (A90) si contano oltre 300mila veicoli presso la Romanina, con valori simili anche su altri tratti strategici.
-
Sud Italia: a Villa San Giovanni, porta d’accesso alla Sicilia, sono stati registrati 50.773 transiti.
-
Sicilia: sulla A19DIR di Palermo i veicoli monitorati sono stati 147.478.
-
Litorale tirrenico e adriatico: intenso il flusso sulla SS16 “Adriatica” e sulla SS1 “Aurelia”, con punte rispettivamente a Brindisi (109.006) e a Grosseto (58.901).
Confronto con il 2024
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la mobilità complessiva è aumentata del 2%. La rete turistica a servizio delle località marittime ha registrato un incremento medio del 3,3%, mentre il traffico metropolitano ha segnato un +7,8% rispetto alla scorsa settimana.
Misure e sicurezza
Per garantire spostamenti più fluidi, Anas ha ridotto o sospeso 1.392 cantieri, pari all’83% del totale, e ha messo in campo 2.500 addetti tra tecnici, operatori di esercizio e personale delle sale operative, attive 24 ore su 24 per il monitoraggio in tempo reale della rete. Con questo bilancio si conclude ufficialmente l’esodo estivo 2025, che ha visto milioni di italiani in movimento tra vacanze, rientri e spostamenti locali.









