Cronaca Salerno, Salerno

Salerno, record di iscritti a Medicina: 500 studenti pronti al semestre filtro

iscritti corsi medicina università salerno
Foto generica
Foto generica

Boom di iscritti per quest’anno scolastico ai corsi di Medicina e Chirurgia a Salerno: 500 diplomati scelgono il semestre filtro. La preside Giannantonio: «Un’opportunità che responsabilizza i ragazzi». Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Medicina a Salerno, 500 studenti scelgono il semestre filtro: «Un nuovo inizio»

A Salerno cresce l’interesse per la carriera medica. Con l’introduzione del nuovo semestre filtro, voluto dalla ministra dell’Università Anna Maria Bernini, sono 500 i diplomati salernitani che hanno completato l’iscrizione ai corsi di Medicina e Chirurgia. Non più un unico test d’ingresso selettivo, ma sei mesi di formazione universitaria con prove intermedie e finali: chi supera il percorso potrà proseguire verso la laurea, chi non ce la farà potrà reindirizzarsi senza perdere tempo.

Boom dai licei cittadini

Il fenomeno parte dai licei più prestigiosi della città: Da Procida, De Sanctis e Tasso registrano numeri record di studenti intenzionati a intraprendere gli studi in ambito sanitario. Solo al liceo scientifico Da Procida, guidato dalla dirigente Anna Laura Giannantonio, sono 50 i neo-diplomati che hanno presentato domanda. «Abbiamo piena fiducia nei nostri allievi – spiega la preside –. Sono ragazzi preparati, con metodo di studio solido e motivazione. Affronteranno il semestre con serietà e determinazione».

Un modello innovativo

Il semestre filtro segna una svolta rispetto al vecchio numero chiuso. Gli studenti avranno sei mesi per seguire lezioni universitarie, sostenere verifiche e testare le proprie competenze prima di accedere ai sei anni di corso. Una modalità che punta a rendere più equilibrata e formativa la selezione, responsabilizzando i futuri medici.

La prospettiva per il territorio

Il dato salernitano ha un valore strategico: il fabbisogno di professionisti della salute è in crescita, soprattutto nel Mezzogiorno. Negli ultimi anni, gli istituti scolastici locali hanno rafforzato la formazione scientifica, favorendo l’orientamento verso le facoltà mediche. La preside Giannantonio sintetizza: «Il semestre filtro è un’opportunità preziosa: permette ai ragazzi di mettere alla prova le proprie capacità, comprendere le richieste dell’università e scegliere in modo consapevole il futuro».

comune di salernomedicinaUniversità degli Studi di Salerno

Ultime notizie