Eventi e cultura Salerno, Salerno

Amalfi, successo per il XXV Capodanno Bizantino tra storia, rievocazioni e spettacolo

Capodanno Bizantino Amalfi
Capodanno Bizantino Amalfi

Ad Amalfi prosegue con grande successo la XXV edizione del Capodanno Bizantino, appuntamento che celebra le radici culturali e storiche dell’antica Repubblica Marinara. Turisti e cittadini hanno preso parte a una seconda giornata ricca di appuntamenti, tra rievocazioni storiche, spettacoli musicali e momenti di approfondimento culturale.

Le origini della tradizione

Il Capodanno Bizantino rievoca il 1° settembre dell’anno 839, data che segnava l’inizio dell’anno fiscale e giuridico nei territori bizantini e l’entrata in carica dei comites, capi della Repubblica Amalfitana nella fase aristocratica. Una tradizione che ha continuato a influenzare la vita amministrativa della Costiera Amalfitana anche nei secoli successivi, fino al periodo borbonico.

Il pomeriggio si è aperto con l’esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città Regia, che hanno animato le vie di Amalfi con coreografie storiche. Successivamente, la tradizionale Sfilata del Corteo Storico ha richiamato l’atmosfera della Repubblica Marinara, coinvolgendo centinaia di spettatori riuniti in Piazza Duomo.

L’investitura del Magister di Civiltà Amalfitana

Alle 19.30, ad Atrani, sul sagrato della chiesa di San Salvatore de Birecto, si è tenuta la cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana, affidata quest’anno al medievalista Giuseppe Gargano. Poco dopo, il Magister ha fatto il suo ingresso solenne nella Cattedrale di Amalfi, accolto da applausi e curiosità dei cittadini e dei turisti presenti.

La serata si è chiusa in Piazza Municipio con l’esibizione dei Pistonieri di Santa Maria del Rovo di Cava de’ Tirreni. I trombonieri hanno sfilato da Piazza Duomo fino al cuore della città, regalando al pubblico uno spettacolo suggestivo fatto di suoni solenni e tradizione.

Un evento simbolo per la città

Il XXV Capodanno Bizantino si conferma uno degli eventi simbolo di Amalfi, capace di unire storia, cultura e spettacolo. Una manifestazione che rafforza il legame tra memoria collettiva e identità locale, rinnovando una tradizione che continua a emozionare e a richiamare visitatori da tutta la Costiera e non solo.

Amalfieventi

Ultime notizie