Questa mattina, nel foyer del CineTeatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, è stata presentata la stagione teatrale 2025-2026 insieme alla terza edizione del Festival del Teatro amatoriale. Alla conferenza erano presenti il sindaco Roberto Mutalipassi, il consigliere comunale delegato alla Cultura Francesco Crispino, il funzionario dell’area Cultura Giuseppe Capozzolo, il direttore artistico Pierluigi Iorio e il direttore di Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo.
Il cartellone della stagione teatrale
Il nuovo programma prevede nove spettacoli a partire dal 12 novembre fino al 17 marzo 2026, con la direzione artistica di Pierluigi Iorio e l’organizzazione di Teatro Pubblico Campano in sinergia con l’amministrazione comunale.
Tra gli appuntamenti più attesi:
-
“Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore e Alessandro Siani;
-
“Nati 80” con Gianni Ferreri e Daniela Morozzi;
-
“Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz e Tosca D’Aquino;
-
“Il medico dei maiali” con Luca Bizzarri e Francesco Montanari;
-
“Finché giudice non ci separi” con Biagio Izzo;
-
“Gli innamorati” di Carlo Goldoni;
-
il musical “Sapore di mare” con Fatima Trotta;
-
“Art” con Michele Riondino;
-
“La grande magia” di Eduardo De Filippo per la regia di Gabriele Russo.
Gli spettacoli si terranno alle 20:45 nei feriali e alle 18:00 nei festivi. Gli abbonamenti variano da 240 euro (poltronissima) a 180 euro (poltroncina), con prezzi invariati rispetto allo scorso anno ma con un evento in più.
Il Festival del Teatro amatoriale
Ad aprire il calendario sarà la terza edizione del Festival del Teatro amatoriale, che si terrà tra il 24 settembre e il 29 ottobre. Cinque le compagnie in scena:
-
“Comicissima tragedia” della Compagnia Il Sipario (24 settembre);
-
“La zuppiera” di 30 Allora (1 ottobre);
-
“Il padre della sposa” di Ipercaso (8 ottobre);
-
“INPS – Inganni napoletani per sopravvivere” di Ma chi m’o ffa fà (15 ottobre);
-
“Odissea – Chi pe sti mari va… sti pisci piglia” di Nico Caruccio (29 ottobre).
L’abbonamento al Festival ha un costo di 20 euro, mentre i biglietti singoli sono disponibili a 7 euro.
Cultura e comunità ad Agropoli
Con un cartellone che unisce grandi nomi del teatro italiano e compagnie amatoriali, Agropoli si conferma punto di riferimento culturale della provincia. Una stagione che promette emozioni e partecipazione, arricchendo il panorama artistico e offrendo occasioni di incontro per la comunità.