Ferragosto è il momento perfetto per passare momenti spensierati e immersi nella natura. Lo sa bene il Cilento che ormai da anni è una delle mete più scelte dai turisti campani e non. Tuttavia, insieme alla spensieratezza e al divertimento, l’estate campana porta spesso con se qualcosa di estremamente dannoso per il territorio: gli incendi. In vista di Ferragosto la polizia Forestale ha incrementato i controlli in aree boschive e costiere del Cilento. Per proteggere le aree più colpite della regione è nato il dispositivo di vigilanza rafforzata HOT SPOT Cilento.
HOT SPOT Cilento: Ferragosto senza incendi
HOT SPOT Cilento è la nuova iniziativa promossa dalla polizia Forestale per contrastare e prevenire gli incendi boschivi. Questa nuova modalità di vigilanza consiste nell’invio di pattuglie specializzate in zone ad alto rischio. I controlli verranno ripetutamente distribuiti nel territorio con l’intento di prevenire incendi e sanzionare eventuali trasgressori delle norme naturalistiche.
HOT SPOT Cilento non è la sola accortezza adottata dalla polizia Forestale. Fino al 30 settembre sarà vietato bruciare residui vegetali in montagna, per i visitatori nel Cilento e nel Vallo degli Alburni non sarà possibile accendere falò all’aperto. Ogni turista o campeggiatore sarà tenuto a chiamare i numeri di emergenza (112, 1515) in caso di avvistamento di incendio.