Anche quest’anno, in vista del Ferragosto, i Comuni della provincia di Salerno hanno emesso ordinanze per garantire sicurezza, tutela dell’ambiente e ordine pubblico nelle aree più frequentate del litorale. Spiagge, lungomari e zone di afflusso turistico sono interessati da restrizioni mirate: ecco le normative principali in vigore il 15 agosto 2025.
Ferragosto 2025 in provincia di Salerno: i divieti e le ordinanze
Il divieto di accendere falò, barbecue, fuochi liberi o utilizzare carbonella sulla battigia è ormai una regola consolidata nella maggior parte dei comuni costieri, compresi quelli del Cilento e della Costiera Amalfitana. Le ordinanze intendono prevenire incendi, danni all’ambiente e abbandono di rifiuti.
Alla stessa stregua è vietato installare tende improvvisate, bivaccare o diffondere musica ad alto volume, in particolare nelle ore serali, per preservare la quiete e il decoro urbano.
Alcolici: vendita e consumo regolamentati
È vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 18 del 14 agosto alle 7 del 15 agosto: principi analoghi potrebbero essere adottati anche lungo il litorale salernitano, come già in altre regioni costiere italiane
Ordinanze specifiche dei principali comuni costieri
- Salerno: Rafforzati i controlli interforze su strade, centri storici e coste, con pattuglie straordinarie della Polizia di Stato, stazioni mobili dei Carabinieri, squadre della Guardia di Finanza e attività navali della Capitaneria di Porto per garantire sicurezza, contrastare reati predatori e l’abusivismo commerciale sulle spiagge.
- Vietri sul Mare: le spiagge libere restano chiuse dalle 19:00 alle 5:00, dal 13 al 16 agosto. L’accensione di falò è vietata ininterrottamente per l’intera stagione estiva
- Agropoli: divieto di falò, bivacchi e campeggio notturno dal 14 al 16 agosto. Attuata una vigilanza serrata: le sanzioni amministrative previsto arrivano fino a 3.098 €