L’Amministrazione Comunale di Eboli promuove la realizzazione della manifestazione “POP-UP – Lido Urbano”, un festival di musica e animazione che si terrà nei giorni 18 e 19 agosto 2025 in Piazza della Repubblica.
Eboli, torna la manifestazione “POP-UP – Lido Urbano”: un festival di musica e animazione
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni di categoria Confesercenti territoriale Eboli e Unimpresa area Sele, con l’obiettivo di valorizzare le attività economiche e promuovere il tessuto produttivo locale.
Ci saranno cinque stalli disponibili per l’area food e quattro stalli per i mercatini. Per l’area food, sono ammesse alla partecipazione le imprese del settore alimentare del territorio, ad eccezione di quelle del settore bevande. Per l’area mercatini, sono ammesse alla partecipazioni le imprese e le organizzazioni del territorio attive nei settori artigianato, antiquariato e vintagerie.
I requisiti di partecipazione
Per partecipare è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’esercizio dell’attività di vendita. Per l’Area Food è necessario possedere anche le autorizzazioni necessarie per la somministrazione e manipolazione di alimenti (es. HACCP). Inoltre si dovrà versare al Comune il contributo previsto per l’occupazione di suolo pubblico.
Come presentare richiesta
La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata entro il giorno 11 agosto 2025, con un’unica email, agli indirizzi: eboli@confesercentisalerno.it e unimpresapianadelsele@gmail.com. Nella richiesta occorre indicare: i dati anagrafici e fiscali dell’impresa, il settore merceologico, la denominazione pubblica dell’attività, (IV) proposta gastronomica o tipologia di merce offerta.
Gli obblighi degli espositori
Gli espositori sono obbligati ad allestire a proprie spese lo stallo assegnato, rispettare le dimensioni e i limiti dello spazio autorizzato, mantenere pulita l’area interna ed esterna allo stallo, altrimenti in caso contrario, il Comune potrà addebitare le spese di pulizia/ripristino. Inoltre vanno rispettate tutte le norme di sicurezza pubblica e sanitaria.
I criteri di assegnazione
In caso di richieste superiori alla disponibilità di stalli le domande verranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e alla coerenza della proposta con il tema dell’evento. Potranno essere privilegiate le attività che presentano elementi di originalità, qualità artigianale e valorizzazione del territorio.