Dall’8 al 10 agosto Roccadaspide ospita il “Festival dell’Aspide 2025”: concerti gratuiti, artisti di strada, enogastronomia e spettacoli animeranno il borgo con il tema “Parole”. Domani sera il taglio del nastro.
Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide 2025
Le luci sono montate, le taverne pronte a deliziare i palati e i palchi già risuonano di prove e vibrazioni: Roccadaspide è pronta a dare il via all’edizione 2025 del “Festival dell’Aspide”, in programma da venerdì 8 a domenica 10 agosto. Una macchina organizzativa imponente, guidata dal Comune di Roccadaspide, con il sindaco Gabriele Iuliano in prima linea, e dall’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta, che anche quest’anno promette tre giorni di pura magia.
Il tema 2025: “Parole”
L’edizione di quest’anno ha scelto un fil rouge tanto semplice quanto potente: “Parole”. Un invito alla riflessione sul valore della comunicazione e della narrazione, che si rifletterà nelle installazioni, negli spettacoli e sui canali social ufficiali del festival, dove il tema sarà declinato in tutte le sue sfumature.
Un palcoscenico sotto le stelle
Il corso principale di Roccadaspide si trasformerà in un teatro a cielo aperto, animato da artisti di strada, performance itineranti, scenografie “instagrammabili” e soprattutto tanta musica. Sul palco si alterneranno artisti di fama nazionale e talenti emergenti:
-
8 agosto: Camilla Pnk, Bambole di Pezza, Etta
-
9 agosto: Murubutu, Claver Gold, Morfuco & Tonico 70
-
10 agosto: Joan Thiele, Dutty Beagle, Dente
E ancora, una ricchissima line-up di artisti e band come Sibbenga Sunamo, Carovana Paganini, Algeciras Flamenco, Soul Dreamer, Nova Felix, Stragatti, Esperanto Gipsy Band, Boomerang Orchestra, Teatro La Ribalta, Minemonika Quartet, Banda del Buko’ e molti altri.
Gastronomia, cultura e ospitalità
Le taverne tradizionali proporranno piatti della Dieta Mediterranea, preparati con ingredienti a km 0, mentre spettacoli di danza, teatro, arte e moda accompagneranno il percorso del festival già dai giorni precedenti grazie all’iniziativa “Aspettando il Festival dell’Aspide”. Per chi vorrà vivere l’esperienza in piena libertà, sarà disponibile anche un’area campeggio gratuita, confermata anche per quest’anno. Il “Festival dell’Aspide” si conferma così uno degli eventi più attesi dell’estate cilentana, capace di unire divertimento, cultura e identità locale in un mix esplosivo.