Sabato 9 agosto a Sant’Angelo a Fasanella torna “Caseus 2025 – Anima e Sapori”, evento dedicato alla tradizione casearia e all’enogastronomia cilentana con degustazioni, laboratori e musica dal vivo.
Sant’Angelo a Fasanella, torna “Caseus 2025 – Anima e Sapori”
Sabato 9 agosto, a partire dalle ore 17:30, Sant’Angelo a Fasanella ospiterà la manifestazione “Caseus 2025 – Anima e Sapori”, un evento dedicato alla valorizzazione dell’enogastronomia e della caseificazione tipica del territorio. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale in sinergia con la Pro Loco e l’Associazione Alburni Outdoor, si svolgerà presso il Convento Residence con ingresso libero.
La giornata sarà un’immersione nel mondo della tradizione casearia cilentana, pensata per coinvolgere grandi e piccini attraverso laboratori didattici, degustazioni gratuite, showcooking, musica dal vivo e incontri con i protagonisti dell’agroalimentare locale. Il Sindaco Bruno Tierno ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione come strumento per sostenere e promuovere le eccellenze agricole che contraddistinguono la zona.
La tradizione casearia
Al centro dell’evento, dieci allevatori si alterneranno dal vivo per illustrare le tecniche artigianali di lavorazione di prodotti come caciocavalli, mozzarelle, ricotte, manteche e scamorze. Un’area dedicata agli animali offrirà ai bambini la possibilità di avvicinarsi alla vita rurale e alle sue tradizioni.
La manifestazione vedrà la partecipazione di diciassette aziende agricole locali, custodi di qualità e saperi antichi, che proporranno degustazioni di formaggi accompagnati da miele, confetture e olio biologico. Tra queste: Giuseppina Pagano di Castel San Lorenzo, Gaetano Cicchetti di Atena Lucana, Vicinanza Fortunato di Salerno, Giovanni Ruberto e Teresa Langone di Sant’Angelo a Fasanella, Azienda Agricola Giancarlo di Ottati e tante altre.
Spazi di approfondimento saranno dedicati alla biologa Anna Pagano, che spiegherà i processi di caseificazione, e alla chef Bianca Mucciolo, che offrirà una lezione su come cucinare e abbinare i formaggi per esaltare i sapori. La serata si concluderà con un tocco musicale napoletano grazie al concerto della pianista Lucia Piatto.