Dal 6 al 18 agosto Ceraso celebra la Madonna dell’Assunta con processioni, concerti di Zarrillo e “Remember 90”, mostre d’arte e tradizioni che uniscono comunità e emigranti nel cuore del Cilento.
Ceraso celebra la Madonna dell’Assunta: gli ospiti e il programma
Nel cuore del Cilento, la comunità di Ceraso si prepara a vivere una delle ricorrenze più sentite e partecipate: la festa della Madonna dell’Assunta, un appuntamento che intreccia spiritualità, tradizione e spettacolo, capace di richiamare non solo residenti, ma anche centinaia di emigranti che tornano per l’occasione da ogni parte del mondo.
L’edizione 2025 prenderà ufficialmente il via il 6 agosto alle ore 18:30 con l’intronizzazione della Madonna, che resterà al centro della devozione popolare per i prossimi cinque anni. “Questa festa rappresenta un momento di grande significato per la nostra comunità – afferma il sindaco Aniello Crocamo – unendo fede, cultura e senso di appartenenza. Invitiamo tutti a partecipare per vivere un’esperienza unica nel cuore del Cilento”.
Il vicesindaco Antonio Cerullo sottolinea l’importanza della ricorrenza per gli emigranti cerasuolesi: “È un’occasione di forte coesione e di riscoperta delle nostre radici. Abbiamo lavorato insieme alle associazioni locali e al nuovo Forum dei Giovani per garantire un programma ricco e di qualità”.
Un calendario tra musica, cultura e tradizione
Il programma, realizzato dal Comitato Festa con la collaborazione della Pro Loco, del Comune di Ceraso e di numerose associazioni locali, si snoderà per oltre due settimane:
-
10-11 agosto – Festa del Fiume: convivialità e divertimento in un contesto naturale suggestivo.
-
12 agosto – Festa dell’Emigrante: omaggio ai cerasuolesi nel mondo.
-
14-15 agosto – Processione della Madonna accompagnata dalla Grande Banda di Francavilla Fontana.
-
17 agosto – Concerto “Remember 90”, un viaggio musicale negli anni ’90, sostenuto dal Comune e dalla Regione Campania.
-
18 agosto – Gran finale con il live di Michele Zarrillo, organizzato dal Comitato Festa.
Arte e mostre
Dal 9 al 16 agosto, mostra pittorica dedicata ai 12 apostoli di Stefano Trapanese. Il Palazzo di Lorenzo ospiterà inoltre una rassegna di arte contemporanea con opere di Trapanese, Manganiello e Franco, curata dal Comitato Festa in collaborazione con la cooperativa Attivallo e Apeiron.
La festa della Madonna dell’Assunta non è soltanto un evento religioso, ma il simbolo dell’identità di Ceraso: un momento in cui fede, arte e musica si fondono, trasformando il paese in un palcoscenico a cielo aperto e offrendo un’esperienza che unisce spiritualità e cultura.