Eventi e cultura Salerno, Salerno

Salerno si prepara agli European Universities Games (EUG 2026): la Campania al centro dello sport universitario europeo

salerno European Universities Games 2026
Foto generica
Foto generica

Dal 18 luglio al 1° agosto 2026 Salerno ospiterà gli European Universities Games, con oltre 4.500 atleti da 40 Paesi. Sport, inclusione e dialogo al centro di un evento che farà della Campania la capitale dello sport universitario europeo.

Salerno si prepara agli European Universities Games (EUG 2026)

Salerno si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti sportivi universitari più attesi del continente. Questa mattina, all’Università degli Studi di Salerno, è stata presentata ufficialmente l’ottava edizione degli European Universities Games (EUG 2026), che si svolgeranno dal 18 luglio al 1° agosto 2026. L’evento porterà in Campania oltre 4.500 tra atleti e tecnici, rappresentanti di 400 atenei provenienti da 40 Paesi europei. Una kermesse che trasformerà Salerno in un palcoscenico internazionale, dove sport, amicizia e cooperazione tra culture saranno protagonisti.

Sport e valori oltre la competizione

Gli EUG 2026 saranno molto più di una serie di gare: il vero filo conduttore sarà l’integrazione, l’inclusione e il dialogo tra culture. Lo slogan scelto, “Passion never ends – La passione non finisce mai”, racchiude l’essenza dell’evento. Il logo, ispirato a Piazza della Libertà e idealmente legato a Piazza del Sapere, è un fiore multicolore che racconta diversità, crescita e apertura, con un richiamo all’emiciclo del Parlamento europeo.

I numeri dell’evento

  • 4.500 partecipanti tra atleti e staff

  • 400 università provenienti da 40 Paesi

  • 800 squadre in gara

  • 13 discipline sportive

  • 15 sedi di gara, tra cui il Campus di Fisciano, le spiagge di Santa Teresa, lo Stadio Arechi, il PalaUnisa, Piazza della Libertà e Piazza del Sapere per gli eventi collaterali

Le discipline includeranno basket (anche 3×3), calcio, futsal, pallavolo, beach volley, padel, rugby a 7, pallamano, beach handball, badminton, tennis e tennistavolo.

Le dichiarazioni

Il rettore dell’Università di Salerno, prof. Vincenzo Loia, ha sottolineato come i Giochi rappresentino “un progetto che unisce studenti, cittadini, istituzioni e territori, offrendo un’opportunità di crescita per i giovani e lasciando un segno concreto per il futuro”. Il vicepresidente della Regione Campania, on. Fulvio Bonavitacola, ha evidenziato “l’orgoglio di ospitare un evento di tale respiro internazionale, che insieme ad appuntamenti come l’America’s Cup 2027, porterà la regione al centro dell’attenzione mondiale”. Il presidente della EUSA, Adam Roczek, ha ricordato che lo sport “va oltre la competizione, creando comunità e appartenenza, dal lavoro dei volontari fino a chi contribuisce dietro le quinte”. Infine, il presidente del CUS Salerno, avv. Lorenzo Lentini, ha annunciato nuovi investimenti in infrastrutture sportive e progetti che lasceranno un’eredità duratura al territorio, tra cui nuovi impianti e spazi polifunzionali.

comune di salerno

Ultime notizie