Salerno e il suo territorio si confermano tra le mete più richieste dell’estate 2025, con un’affluenza da record che interessa tanto la città quanto la Costiera Amalfitana e la fascia costiera cilentana. Le previsioni turistiche per il mese di agosto parlano chiaro: strutture ricettive al completo, incremento dei flussi stranieri e una spesa media pro capite che sfiora i 975 euro, a conferma della crescente attrattività dell’area salernitana nel panorama nazionale e internazionale.
Salerno regina dell’estate 2025: tutto esaurito a Ferragosto
Secondo le ultime rilevazioni, oltre 18 milioni di italiani si muoveranno in questo mese di agosto per le vacanze, e la Campania si colloca tra le regioni più scelte, con Salerno e provincia a fare da traino. A sottolinearlo è Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, che parla apertamente di “Ferragosto da tutto esaurito” e di una stagione estiva in forte espansione.
“La città di Salerno, la Costiera Amalfitana e il Cilento stanno vivendo un momento positivo – afferma Ilardi – grazie anche a una maggiore visibilità internazionale e a una rete di servizi turistici in costante miglioramento”.
A contribuire al rafforzamento del settore è anche la riattivazione dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento, che sta progressivamente aumentando i collegamenti aerei, facilitando l’arrivo di turisti stranieri e incentivando la destagionalizzazione dei flussi. I dati mostrano una crescente presenza di viaggiatori provenienti da Germania, Regno Unito e Nord Europa, attratti dal mix unico di mare, cultura e gastronomia che il territorio salernitano è in grado di offrire.
Domanda diversificata e mete alternative
Oltre al tradizionale appeal della Costiera, crescono anche i numeri del Cilento, che si riscopre competitivo grazie a un’offerta più sostenibile e legata all’entroterra. La varietà di proposte, che spazia dalle spiagge alle escursioni, dai borghi storici alle esperienze enogastronomiche, ha contribuito ad ampliare il target e a rafforzare il posizionamento della provincia di Salerno come destinazione completa e accessibile.
Con un agosto caratterizzato da occupazione alberghiera ai massimi livelli e un clima favorevole alla permanenza turistica, Salerno si conferma uno dei motori principali del turismo campano, punto di riferimento per viaggiatori italiani e stranieri.