Dall’11 al 14 agosto ad Agropoli torna “I Giorni dell’Affamato”: la sagra che unisce piatti tipici cilentani, musica dal vivo, arte e tradizione nel suggestivo scenario del Centro Visite Trentova.
Agropoli: torna “I Giorni dell’Affamato”, quattro serate di gusto, arte e musica
Dopo il successo della prima edizione, il Cilento si prepara ad accogliere dal prossimo 11 al 14 agosto la seconda edizione de “I Giorni dell’Affamato” arricchita da un ricco programma culturale e musicale. La manifestazione si svolgerà nel suggestivo Centro Visite Trentova, con ingresso libero e comodi parcheggi disponibili. Quattro serate dedicate a chi ha fame non solo di buon cibo, ma anche di emozioni, arte e tradizioni locali.
Il pubblico potrà degustare specialità cilentane preparate secondo ricette tradizionali, partecipare a sfide gastronomiche serali e godersi spettacoli dal vivo e dj set. Tra gli ospiti musicali spiccano Nadia Pepe con Il Canto del Sud (11 agosto), Peppe Cirillo Live Band e Very e Sasy Live Show (12 agosto), Gigione con dj set di Alex Catino (13 agosto) e la chiusura affidata a Vienteterra e Trentova Dance ’80-’90 (14 agosto).
Ma “I Giorni dell’Affamato” è molto più di una sagra. L’evento, patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, promuove la cultura, l’artigianato e le tradizioni locali, con esposizioni di artisti, artigiani che mostrano antiche tecniche di lavorazione e performance di pittura dal vivo. «Vogliamo valorizzare il talento e le eccellenze del nostro territorio, rendendo protagonisti non solo i prodotti gastronomici ma anche artisti e artigiani locali – spiegano gli organizzatori –. Il nostro è un vero e proprio festival della cilentanità, che coniuga gusto, cultura e convivialità».
A condurre le serate sarà Antonio Speranza, attore e presentatore di consolidata esperienza, pronto a guidare il pubblico tra spettacoli, gare e momenti di festa. Quattro parcheggi sono stati predisposti per agevolare l’afflusso dei visitatori, garantendo così un’esperienza piacevole e sicura. Un appuntamento da non perdere per vivere appieno la ricchezza del territorio cilentano, tra sapori autentici, arte e musica.