Senza categoria

Casal Velino, mareggiata estiva accende le polemiche. Il consigliere Morinelli attacca: “Stagione turistica a rischio”

Casal Velino, mareggiata estiva accende le polemiche. Il consigliere Morinelli attacca: "Stagione turistica a rischio"
La mareggiata

La mareggiata che ha colpito il litorale cilentano alla fine di luglio ha riportato in primo piano disagi e criticità nella gestione del territorio, suscitando accese polemiche nel comune di Casal Velino. Al centro delle contestazioni, le parole del consigliere comunale di opposizione, Fabio Morinelli, che ha rivolto dure accuse all’amministrazione locale, giudicata inadeguata nel fronteggiare l’ennesima emergenza stagionale.

Casal Velino, mareggiata estiva accende le polemiche

Abbiamo alle spalle vent’anni di convegni, seminari, proclami e milioni di euro spesi, eppure ci ritroviamo ancora in ginocchio per un evento ampiamente prevedibile come una mareggiata estiva”, ha dichiarato Morinelli. Il consigliere punta il dito contro una gestione che definisce “improvvisata“, criticando tempistiche e modalità degli interventi: “I lavori al porto sono partiti tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, proprio nel pieno della stagione turistica. Nel frattempo, cumuli di alghe galleggiano in acqua, accompagnati da odori sgradevoli che scoraggiano turisti e visitatori”.

Secondo Morinelli, le conseguenze del maltempo non sono solo un episodio isolato, ma il sintomo di una più ampia mancanza di pianificazione. L’opposizione accusa l’Amministrazione comunale di procedere “a vista”, senza un piano strutturato e duraturo per la tutela del litorale e per la valorizzazione del potenziale turistico della zona. “Il comitato scientifico locale – prosegue il consigliere – può anche spiegare il fenomeno come ciclico, ma questo non giustifica l’immobilismo. Non possiamo continuare a nasconderci dietro analisi superficiali prese da internet”.

L’intervento di Morinelli assume toni allarmati anche sul piano economico e sociale. A essere colpiti, secondo il consigliere, sono in particolare gli operatori del turismo, gli imprenditori locali e i giovani che vorrebbero costruire un futuro nel territorio. “Le opportunità ci sono, ma continuiamo a sprecarle. La situazione attuale penalizza chi investe, chi lavora, chi crede nelle potenzialità di Casal Velino. È tempo di cambiare approccio, di smettere di accettare il minimo e di pretendere una gestione seria e lungimirante”, ha aggiunto.

Nel suo appello finale, Morinelli richiama la cittadinanza a una maggiore consapevolezza e a un impegno condiviso per il rilancio del territorio. “Il disinteresse diffuso sta compromettendo il futuro di tutti: il nostro, quello dei nostri figli e delle nostre attività. Serve un cambio di passo, e serve ora”.

Casal VelinoMaltempomare

Ultime notizie