Salerno

La Evrima a Salerno: la Costiera Amalfitana sempre più protagonista del turismo extralusso

Costiera Amalfitana turismo lusso
Costiera Amalfitana turismo lusso

Una visita inattesa ma gradita. La Evrima, super yacht extralusso della Ritz-Carlton Yacht Collection, ha fatto scalo ieri al Molo Manfredi di Salerno, portando con sé una ventata di turismo d’élite sulla Costiera Amalfitana. Questo approdo, non previsto nel calendario ufficiale, conferma ancora una volta il ruolo strategico di Salerno come punto d’ingresso privilegiato per i visitatori della celebre costa campana, meta ambita dai turisti più esigenti.

Un gigante del lusso che porta Salerno nel cuore del turismo internazionale

Con una lunghezza di 190 metri, la Evrima è un capolavoro della Ritz-Carlton Yacht Collection, che offre 149 suite e può ospitare fino a 298 passeggeri. Questo yacht da sogno, simbolo di lusso e raffinatezza, ha rappresentato una risorsa fondamentale per il terminal crocieristico di Salerno, che ha accolto i passeggeri per le loro escursioni verso Amalfi, Ravello, Positano e altri luoghi simbolo del turismo di lusso. Secondo Anna Rita Secchi, Director of Marketing & Business Development dell’Amalfi Coast Cruise Terminal, questo scalo dimostra la crescente importanza del terminal come destinazione di punta per il mercato crocieristico di fascia alta.

Il valore aggiunto del turismo crocieristico a Salerno

Secondo Michelangelo Lurgi, Presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Salerno, gli arrivi della Evrima e di altre navi da crociera contribuiscono significativamente a rafforzare la reputazione del territorio, aumentando la visibilità di Salerno e della Costiera Amalfitana nel panorama turistico internazionale. Le crociere rappresentano una porta di accesso fondamentale per far conoscere la città, attirando visitatori anche nei negozi e ristoranti locali, con ripercussioni positive sull’economia del turismo. La Costiera Amalfitana, con il suo fascino eterno, continua a essere il motore di questo flusso turistico crescente.

Lurgi suggerisce che un potenziale sviluppo del turismo riguardi non solo le crociere in sé, ma anche il turismo pre e post-crociera. L’idea è che i passeggeri, una volta giunti a Salerno, possano fermarsi per qualche giorno, scoprendo le bellezze storiche e culturali della città. Salerno, con attrazioni come il Giardino della Minerva e il Duomo, potrebbe diventare una meta ideale per un soggiorno breve prima o dopo il viaggio in crociera, contribuendo così a consolidare l’immagine esclusiva della Costiera Amalfitana.

Il futuro del turismo crocieristico a Salerno

Il futuro prossimo si preannuncia ricco di nuove opportunità turistiche, con un calendario di arrivi che continua a crescere. Ad agosto, ad esempio, si attende l’arrivo della Norwegian Epic della Norwegian Cruise Line il 9 agosto, seguita da altri sette arrivi nel mese, a conferma della crescente popolarità di Salerno come destinazione di crociera.

costiera amalfitanaturismo

Ultime notizie