Proseguono le attività di controllo ambientale sul territorio comunale di Capaccio Paestum. L’ultima operazione, scattata all’alba di venerdì scorso, ha visto impegnati due nuclei della Polizia Municipale, una squadra del Nucleo Guardie Giurate Ambientali dell’Accademia Kronos e tecnici della Regione Campania. Il blitz, coordinato dalla comandante della Municipale Clelia Saviano, è stato pianificato in seguito a una serie di indagini sul campo e a monitoraggi dall’alto effettuati con l’ausilio di droni.
Capaccio Paestum, operazioni congiunte contro i reati ambientali
L’attività si è articolata in due distinti interventi, entrambi finalizzati a contrastare fenomeni di inquinamento ambientale derivanti da pratiche illecite nel settore agro-zootecnico e agroalimentare. Il primo controllo ha interessato un’azienda zootecnica, dove gli agenti hanno accertato gravi irregolarità nella gestione degli effluenti e nel trattamento dei rifiuti. In particolare, è stato scoperto uno scavo di oltre 400 metri quadrati, utilizzato come vasca di raccolta non autorizzata per lo smaltimento di effluenti zootecnici, in assenza dei requisiti tecnici stabiliti dalla normativa vigente. L’imprenditore è stato denunciato a piede libero per smaltimento illecito di rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi, e per deposito incontrollato di materiali.
Il secondo intervento ha riguardato un caseificio della zona. Grazie all’impiego di fluoresceina e altri traccianti ambientali forniti dall’Accademia Kronos, gli agenti hanno scoperto un sofisticato sistema di smaltimento illecito dei reflui. Le indagini hanno evidenziato che i liquami provenienti dalla lavorazione del latte venivano inizialmente convogliati in una vasca tipo Imhoff, successivamente risollevati tramite una elettropompa sommersa occultata e, infine, mescolati con letame per essere sversati su terreni agricoli, in violazione delle norme ambientali. Anche in questo caso è scattata la denuncia a piede libero per il titolare dell’attività. L’elettropompa utilizzata per l’operazione di smaltimento illecito è stata sottoposta a sequestro.