Nel cuore della Costiera Amalfitana, Castellabate si conferma sempre più una meta d’eccellenza per il turismo sostenibile. Con il crescente impegno verso la valorizzazione dell’ambiente, la città ha adottato un modello di turismo nautico che punta a proteggere le bellezze naturali e culturali del territorio, rafforzando al contempo la sua reputazione internazionale. Castellabate vanta infatti importanti riconoscimenti come la Bandiera Blu e le Cinque Vele di Legambiente, simboli di qualità e sostenibilità.
Iniziative per valorizzare la tradizione e la natura locale
Il Comune di Castellabate ha dato il via a diverse iniziative, una delle principali delle quali prevede la distribuzione di prodotti tipici locali per tutte le imbarcazioni a vela che attraccheranno nel porto turistico di San Marco. I visitatori potranno ricevere in omaggio specialità del territorio, come il vino delle cantine locali e altre prelibatezze agroalimentari, per celebrare la connessione tra il mare, la tradizione e la sostenibilità.
Parallelamente, il Comune ha avviato un monitoraggio delle attività nautiche lungo tutta la fascia costiera. Questo progetto mira a raccogliere dati utili per progettare strategie turistiche responsabili che rispettino l’ambiente e promuovano un turismo ecocompatibile. Tali misure sono anche finalizzate alla preparazione di una convenzione con l’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per una gestione ottimale dell’Area Marina Protetta.
Il ruolo di Goletta Verde di Legambiente
Un’altra iniziativa di rilievo che sottolinea l’impegno di Castellabate verso l’ambiente è l’arrivo della Goletta Verde di Legambiente, prevista per il 30 e 31 luglio. Questa tappa in Campania offrirà due giornate dedicate all’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e i turisti sulla tutela delle risorse marine e sul rispetto per la biodiversità.
Il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, ha commentato:
Castellabate è un territorio che vive in simbiosi con il suo mare. Con queste iniziative intendiamo promuovere un turismo di qualità, che non solo valorizzi il nostro patrimonio ambientale, ma che lo protegga e lo renda motore di crescita sostenibile per la nostra comunità.
L’Assessore al Porto, Antonio Florio, ha aggiunto:
La vela e il diporto nautico rappresentano perfettamente il connubio tra turismo e rispetto per l’ambiente. Offrendo un’accoglienza che racconta le eccellenze locali, e monitorando costantemente le attività lungo la nostra costa, stiamo costruendo un modello di sviluppo che guarda al futuro.