Il centro storico di Salerno si prepara a un importante passo in avanti sul fronte della mobilità controllata: la Giunta comunale ha approvato un progetto per sostituire interamente il sistema di controllo della Zona a Traffico Limitato (ZTL), operativo dal 2018. L’obiettivo è dotare la città di un’infrastruttura più moderna ed efficiente, capace di garantire maggiore precisione nei controlli e facilitare la gestione dei permessi per cittadini e operatori.
Salerno rinnova le ZTL: in arrivo telecamere smart e software in cloud
Il nuovo impianto, che avrà un costo complessivo di 580mila euro per cinque anni (90mila euro l’anno, più Iva e spese accessorie), sarà fornito in modalità di noleggio operativo. In questo modo, il Comune potrà beneficiare costantemente di tecnologia aggiornata, manutenzione ordinaria e assistenza tecnica inclusa.
Il progetto prevede la sostituzione completa dei 15 varchi elettronici attualmente attivi, oltre alla realizzazione di una centrale operativa completamente nuova. La grande novità sarà l’introduzione di un software gestionale “in cloud”, che consentirà una gestione più snella e trasparente dei dati, dei permessi e delle sanzioni.
“È necessario procedere alla sostituzione”, si legge nella delibera approvata dalla Giunta presieduta dal sindaco Vincenzo Napoli, “dopo sette anni e alla luce delle nuove tecnologie disponibili”. Le vecchie telecamere, fornite inizialmente dalla Kapsch (poi diventata Motus21), non sono più in linea con gli standard attuali e necessitano di un profondo aggiornamento.
Meno burocrazia per i cittadini, controlli più efficaci per la Polizia Locale
Il nuovo sistema punta a migliorare sia l’efficacia dei controlli sia l’esperienza degli utenti. I cittadini potranno gestire con maggiore semplicità le pratiche relative ai permessi ZTL, evitando lungaggini e riducendo i margini di errore. Anche la Polizia Locale beneficerà di strumenti tecnologici più performanti per monitorare gli accessi e intervenire in caso di infrazioni.
Nei prossimi mesi partirà la gara pubblica per l’affidamento del servizio. Il Settore Informatico curerà la stesura del bando, mentre l’Ufficio Acquisti seguirà l’intera procedura. Una volta conclusa la selezione, il nuovo sistema entrerà in funzione, segnando una svolta nel controllo del traffico nel cuore della città.