Cronaca Salerno, Salerno

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento, il sindaco di Pollica: “Solo l’inizio, ora basta isolamento”

aeroporto salerno costa amalfi cilento commento sindaco pollica isolamento
Il sindaco di Pollica, Pisani
Il sindaco di Pollica, Pisani

Il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, accoglie con favore la nuova denominazione dell’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento ma chiede infrastrutture adeguate: “Serve un tavolo sul masterplan dei 13 comuni del Cilento Sud”. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento, il commento del sindaco di Pollica

Il Cilento nel nome dell’aeroporto è un passo avanti, ma ora servono collegamenti reali e strategie condivise per superare l’isolamento del nostro territorio”. Così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani, commenta la nuova denominazione dello scalo salernitano che ora include anche il riferimento al Cilento.

Soddisfatto per l’inserimento simbolico dell’area cilentana nella titolazione ufficiale – Salerno Costa d’Amalfi e Cilento – Pisani sottolinea però la necessità di interventi strutturali concreti: «Abbiamo scritto al ministro delle Infrastrutture, i Comuni sono pronti. Ora si passi ai fatti». Un riconoscimento importante, secondo il primo cittadino, che potrebbe finalmente dare impulso al rilancio turistico dell’intera area. «È una bella notizia – dichiara – perché al Cilento viene finalmente riconosciuto il valore di un territorio che ha tutte le carte in regola per diventare non solo destinazione, ma motore trainante del turismo regionale. Fino ad ora, invece, è stato visto come territorio da trainare».

Il problema dell’accessibilità

Il problema, però, resta l’accessibilità. Pisani evidenzia come il brand territoriale, anche se rafforzato dalla nuova denominazione, abbia bisogno di solide basi infrastrutturali per tradursi in crescita effettiva. «Serve una rete efficiente. Oggi, al contrario, il Cilento continua a vivere una condizione di isolamento che rischia di compromettere ogni slancio. Basti pensare ai disagi quotidiani lungo la Statale 18, tra Battipaglia e Agropoli, aggravati dalla mancata realizzazione della bretella. Ad oggi non conosciamo nemmeno quali siano le alternative progettuali in campo».

Altro nodo cruciale è il collegamento ferroviario

Pisani torna sulla scelta di puntare sull’Alta Velocità per il Vallo di Diano, a scapito – secondo lui – della linea tirrenica, che resta penalizzata: «Non sappiamo ancora se la linea esistente verrà potenziata al punto da diventare una vera e propria metropolitana del Cilento. Non bastano i Frecciarossa: servono collegamenti frequenti e costanti tra i comuni cilentani e l’area di Salerno e Pontecagnano».

In quest’ottica, il sindaco rilancia il piano strategico elaborato dai territori del Cilento Sud. «Abbiamo redatto un masterplan condiviso da 13 Comuni, dove le priorità sono chiare: trasporto su gomma alternativo, collegamenti ferroviari capillari e servizi via mare. È urgente che i sottosegretari presenti ieri a Pontecagnano convochino un tavolo istituzionale per discuterne».

Pisani conclude con un appello al governo: «Abbiamo una visione chiara. Ora ci aspettiamo risposte. Non possiamo più permetterci di essere esclusi dalle scelte infrastrutturali che riguardano il nostro futuro. Il nome è un buon inizio, ma il Cilento ha bisogno di strade, treni e navi per uscire finalmente dall’isolamento».

Aeroporto di SalernoPollica

Ultime notizie