Cronaca Salerno, Salerno

Proposta di biglietto unico per i musei di Salerno: il Giardino della Minerva guida la svolta turistica integrata

Il Giardino della Minerva riapre al pubblico: migliaia di visitatori per il cuore verde della Scuola Medica Salernitana
Il Giardino della Minerva

La recente riapertura del Giardino della Minerva, storico orto botanico nel cuore del centro antico di Salerno, segna un momento rilevante per il rilancio turistico della città. L’iniziativa è accompagnata da una strategia di valorizzazione condivisa con gli operatori del settore, che vede nel sito non solo un simbolo identitario della tradizione medico-scientifica salernitana, ma anche un volano per attrarre visitatori, in particolare in concomitanza con gli approdi delle navi da crociera come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Proposta di biglietto unico per i musei di Salerno

Ermanno Guerra, presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, ha annunciato la volontà di coordinare le aperture del Giardino con il calendario crocieristico, in un’ottica di sistema che includa anche il Museo Papi dello strumentario chirurgico e il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, entrambi sotto la stessa gestione.

Entusiasta Agostino Ingenito, presidente di Abbac, che sottolinea come la riapertura risponda alle richieste del comparto ricettivo e rappresenti una concreta occasione per rafforzare l’offerta turistica culturale. In questa direzione, propone l’introduzione di un biglietto unico che consenta l’accesso non solo al Giardino della Minerva ma anche al Castello di Arechi e agli altri musei cittadini, compresi quelli sotto la tutela della Soprintendenza e della Diocesi. L’iniziativa, formalizzata attraverso l’invio di una proposta alla Provincia e agli enti preposti, sarà presentata il 22 luglio al tavolo ministeriale dei beni culturali convocato presso la Reggia di Caserta.

Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti-Assoturismo, ribadisce l’importanza del sito botanico come luogo emblematico della città, capace di fondere elementi storici, naturalistici e artistici. Secondo Esposito, la sua riapertura potenzia in modo significativo le possibilità di fruizione culturale per turisti italiani e stranieri, offrendo esperienze di qualità e itinerari alternativi anche per i crocieristi in sosta a Salerno.

Confesercenti rilancia inoltre la necessità di percorsi tematici in grado di raccontare la città attraverso la cultura, l’enogastronomia, l’artigianato e il commercio locale. Il Giardino della Minerva, in questo contesto, si configura come una tappa essenziale per una proposta turistica integrata e diversificata, destinata a rafforzare il profilo attrattivo dell’intero territorio provinciale.

turismo

Ultime notizie