Curiosità Salerno, Salerno

RAI 3: nuova tappa a Salerno e Amalfi per “In Cammino – tra arte e fede”

duomo salerno strinarte quando andrà onda tv
Il Duomo di Salerno
Il Duomo di Salerno

Prosegue il viaggio del programma di RAI 3 “In Cammino – tra arte e fede”, ideato per esplorare i luoghi della spiritualità cristiana in Italia. La trasmissione, condotta da padre Enzo Fortunato, giunta alla sua ottava edizione, farà tappa lunedì 21 luglio a Salerno e Amalfi, in un itinerario che intreccia fede, arte e storia millenaria. La puntata andrà in onda alle 15:10, all’interno del palinsesto estivo curato da Angelo Mellone e supervisionato da Daniele Cerioni.

RAI 3: nuova tappa a Salerno e Amalfi

Dopo la recente tappa a Napoli, la trasmissione si concentra su due città della Campania profondamente legate alla tradizione apostolica. A Salerno, il percorso si apre con la visita alla Cattedrale di San Matteo, sede delle reliquie dell’evangelista e apostolo, che secondo la tradizione fu sepolto proprio nella città campana. L’edificio sacro è un punto di riferimento per la comunità religiosa e un importante esempio di architettura medievale: al suo interno si trovano due amboni che uniscono elementi bizantini e romanici, rappresentando una testimonianza concreta della sintesi tra spiritualità e cultura artistica.

Il viaggio prosegue ad Amalfi, dove protagonista è la figura di Sant’Andrea, primo discepolo di Gesù e patrono della città. Le sue reliquie, conservate nella cripta della cattedrale amalfitana, sono da secoli oggetto di venerazione e simbolo di un’identità religiosa saldamente radicata. Amalfi si configura così come un crocevia spirituale tra l’entroterra campano e l’orizzonte mediterraneo.

A completare il percorso sarà una sosta ad Atrani, il comune più piccolo d’Italia per estensione territoriale. Qui, padre Enzo Fortunato offrirà una riflessione sull’eredità del messaggio evangelico nei contesti locali, con particolare attenzione a quei luoghi dove la Parola ha trovato accoglienza e continua a essere trasmessa.

«Salerno e Amalfi raccontano due cammini apostolici che si incontrano sul Mediterraneo della fede – afferma padre Enzo Fortunato –. È qui che la storia sacra si intreccia con l’arte e la bellezza, rendendo visibile il legame profondo tra la Parola e i popoli che l’hanno accolta».

AmalfiDuomo di SalernoRai

Ultime notizie