Per due giorni, la città di Cava de’ Tirreni ha fatto da cornice alla quarta edizione degli Stati Generali della Bellezza, evento promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane – che si è svolto presso il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni.
L’iniziativa ha registrato oltre 300 partecipanti, tra cui più di 150 amministratori locali – sindaci e assessori alla cultura e al turismo – provenienti da ogni parte d’Italia, riuniti per discutere il ruolo del patrimonio culturale e naturale come leva di sviluppo economico e sociale come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Cava de’ Tirreni ospita gli Stati Generali della Bellezza
Il sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, ha sottolineato l’importanza del confronto avvenuto in città, definendolo un’occasione strategica per ripensare le politiche pubbliche locali. «Cava de’ Tirreni è stata il centro di un dialogo nazionale volto a ridefinire il ruolo degli enti locali in un nuovo modello europeo basato su inclusione, cultura, innovazione e sostenibilità», ha dichiarato il primo cittadino. Servalli ha inoltre evidenziato l’apprezzamento ricevuto dai colleghi amministratori per l’accoglienza e il valore della città, che si è dimostrata anche un efficace spazio di scambio e visione.
Soddisfazione per l’esito della manifestazione è stata espressa anche da Mimmo Volpe, presidente di ALI Campania e sindaco di Bellizzi. «Abbiamo realizzato un confronto partecipato e profondo, coinvolgendo istituzioni, esperti e cittadini. La bellezza deve diventare una vera e propria politica pubblica: non si tratta di un concetto astratto, ma di un diritto e di un volano per lo sviluppo dei territori», ha affermato Volpe.
Un momento simbolico dell’evento si è svolto all’Abbazia della SS. Trinità, dove oltre venti Comuni hanno sottoscritto la “Carta della Bellezza”, impegnandosi a promuovere forme di coordinamento e valorizzazione delle esperienze virtuose, con un appello rivolto anche alle istituzioni europee, nazionali e regionali.
Durante le tre sessioni in programma, i partecipanti hanno affrontato diversi temi, tra cui il rapporto tra turismo e qualità della vita nelle comunità locali. Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha illustrato il lavoro in corso con altri Comuni italiani per regolamentare i flussi turistici, tutelando allo stesso tempo i residenti. «Un primo passo è stato fatto con l’avvio di un tavolo interministeriale, coordinato dal Ministro del Turismo insieme al Ministero dell’Interno», ha spiegato Milano, annunciando l’invio del relativo protocollo d’intesa ai Comuni coinvolti.
Alla manifestazione hanno preso parte, tra gli altri, il presidente ANCI e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e la sindaca di Bergamo Elena Carnevali. A chiudere i lavori è stato Roberto Gualtieri, presidente nazionale di ALI e sindaco di Roma Capitale, che ha annunciato la prossima edizione degli Stati Generali della Bellezza a Offida, in provincia di Ascoli Piceno.