Turismo educativo e sostenibile: a Novi Velia, bambini e ragazzi esploratori del progetto “80 voglia di conoscerti” in visita al Sacro Monte Gelbison e le tradizioni locali tra arte, natura e spiritualità.
Novi Velia, in visita esploratori di “80 voglia di conoscerti”
Natura, cultura e spiritualità si intrecciano nell’esperienza vissuta dai giovani protagonisti di “80 voglia di conoscerti”, il progetto nato nel 2023 a Novi Velia su iniziativa di Laura Cuozzo, attivista per l’Agenda ONU 2030. Un percorso educativo e itinerante che ha fatto tappa, l’11 luglio, proprio nel borgo medievale cilentano, alla scoperta del suggestivo Santuario del Sacro Monte Gelbison, il più alto della Campania.
Un progetto per contrastare lo spopolamento e far conoscere le aree interne
Nato nell’ambito del Festival “Noi siamo la montagna”, promosso dall’associazione “Passo dopo Passo” di don Aniello Panzariello con il patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, il progetto si rivolge a bambini e giovani con l’obiettivo di renderli ambasciatori della bellezza delle aree interne. Ogni partecipante riceve un “passaporto del Cilento”, su cui sono stampati gli 80 comuni coinvolti, sei dei quali vengono sorteggiati ogni anno per le visite in formula weekend.
Alla scoperta di Novi Velia: storia, arte e spiritualità
Durante la tappa a Novi Velia, i ragazzi sono stati accolti dal sindaco Adriano De Vita, che ha aperto le porte del Municipio offrendo un rinfresco. Le visite guidate nel borgo sono state condotte dalla scrittrice Maria Vittoria De Vita e dal prof. Angelo Di Polito, che hanno illustrato le bellezze artistiche e storiche locali tra le viuzze del centro storico.
La permanenza è proseguita presso la Casa del Pellegrino, all’interno del celebre Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di fede e meta di pellegrinaggi secolari. Qui, i giovani hanno preso parte ad attività teatrali e ludico-spirituali ispirate alla filosofia degli indiani d’America e ai valori francescani, grazie alla collaborazione delle associazioni “Jobel” di Stefania Colonna e “Le Sette Porte” di Mirko Ferra.
Biodiversità e consapevolezza ambientale
Il programma ha incluso anche una “caccia all’indizio”, alla ricerca della rarissima minuartia moraldoi, fiore che cresce solo sulla vetta del Monte Gelbison. A simbolo del rispetto per la natura, sono stati piantati due pini nell’area del Santuario. In due anni, “80 voglia di conoscerti” ha già toccato 24 comuni del Cilento, diventando un modello replicabile in altre aree interne italiane minacciate dallo spopolamento. Un’educazione alla bellezza che parte dal territorio e mette al centro i più giovani.