Dal 18 al 27 luglio 2025 Marina di Camerota ospita Gusto Italia: una fiera dedicata alle eccellenze enogastronomiche e artigiane, con eventi gratuiti per tutta la famiglia sul lungomare.
Gusto Italia fa tappa a Marina di Camerota
Tutto pronto per la seconda tappa estiva di Gusto Italia, la fiera dedicata ai prodotti tipici e all’artigianato locale. Da venerdì 18 a domenica 27 luglio, l’evento animerà il lungomare di Marina di Camerota, in una cornice tra le più suggestive del Cilento, insignita anche quest’anno della Bandiera Blu e della Bandiera Verde dei Pediatri Italiani. L’ingresso sarà libero e gratuito tutti i giorni dalle 17:00 a mezzanotte, con stand di produttori e artigiani provenienti da varie regioni italiane, spettacoli per bambini, musica popolare e tanto intrattenimento per tutta la famiglia.
Il programma
Tra gli appuntamenti in evidenza:
-
Venerdì 18 luglio, ore 21: spettacolo di musica popolare con L’antiqua Giostra
-
Giovedì 24 luglio, ore 21: pizziche, tammurriate e tarantelle con i Nama Ra Cundo
-
Sabato 26 luglio, ore 21: esibizione dei Medio Sud – World Music con Rossella Cosentino e Joseph Bruno
-
Tutti i giorni, dalle 17 a mezzanotte: spettacoli dal vivo di Pulcinella e dei burattini a cura del Teatro Nazionale dei burattini di Mauro Apicella
Prodotti tipici e artigianato
Presenti numerosi stand con eccellenze del territorio:
-
Cilento e Monti Picentini: nocciola di Giffoni IGP, croccante artigianale, salumi, formaggi, liquore allo zafferano
-
Puglia: taralli dolci e salati, artigianato artistico
-
Calabria: ’nduja, salumi tipici, liquirizia
-
Campania: dolci, ceramiche artigianali, pelletteria napoletana
-
Benessere: frutta disidratata bio, infusi, aromaterapia, cosmetici naturali all’aloe
Artisti e artigiani esporranno inoltre bijoux, calamite, borse in pelle e quadri realizzati sul momento.
Organizzazione e patrocini
L’evento è curato dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Camerota, della Camera di Commercio di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dell’UNOE. Collaborano anche il Porto di Camerota, l’Ufficio Turistico La Perla del Cilento, il Museo Infreschi e il portale In Camerota. «Grazie al sindaco Mario Salvatore Scarpitta e all’assessore Teresa Esposito – ha dichiarato Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi – torniamo in un luogo che rappresenta perfettamente il nostro obiettivo: unire la bellezza del territorio alla valorizzazione del Made in Italy».
Le prossime tappe
-
31 luglio – 3 agosto: Policoro (MT)
-
7 – 10 agosto: Ascea (SA)
-
13 – 17 agosto: Metaponto (MT)
-
21 – 31 agosto: Acciaroli (SA)
-
10 – 14 settembre: Matera
-
19 – 21 settembre: Fiumicino (RM)