Eventi e cultura Salerno, Salerno

Polla, tra memoria e arte: omaggio alla locomotiva della Sicignano-Lagonegro

polla evento locomotiva sicignano-lagonegro
La locomotiva
La locomotiva

Performance collettiva, concerto e riqualificazione urbana a Polla: un evento per rendere omaggio alla storica locomotiva della tratta Sicignano-Lagonegro e riscoprire un luogo dimenticato. Lo riporta InfoCilento.

Polla, tra memoria e arte: evento omaggio alla locomotiva della Sicignano-Lagonegro

Un fine settimana dedicato alla storia e alla valorizzazione del territorio quello andato in scena a Polla, dove l’Associazione Voltapagina, con il sostegno dell’otto per mille della Chiesa Valdese e del CSV Sodalis Salerno, ha organizzato un evento culturale intorno a uno dei simboli della memoria locale: la locomotiva del 1911 che compì l’ultimo viaggio lungo la tratta ferroviaria Sicignano-Lagonegro.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Futuro Remoto”, che mira a rivitalizzare spazi urbani dimenticati attraverso momenti pubblici di partecipazione, arte e condivisione. Sabato, il protagonista è stato il piazzale della stazione ferroviaria dismessa di Polla, dove da anni è custodita la storica locomotiva trasferita in paese nel 1987, in occasione del centenario della tratta, poco prima della definitiva dismissione. Acquisita in seguito dal Comune, la locomotiva ha ricevuto in passato più interventi di restauro. Tuttavia, l’area circostante – ancora sotto la proprietà di Ferrovie dello Stato – versa in condizioni di trascuratezza.

Una giornata tra impegno, arte e musica

La giornata si è aperta con un’azione civica coordinata dai volontari di Voltapagina e della Pro Loco di Polla, che hanno ripulito l’area con sfalcio dell’erba e raccolta dei rifiuti. Nel pomeriggio, l’artista napoletano Ulderico Di Domenico ha guidato la performance collettiva “Eppur si muove”: una trentina di partecipanti in tuta bianca hanno simbolicamente “mosso” la locomotiva, imprimendo forza fisica e ideale al pesante convoglio in sosta. Il gesto, potente e carico di significato, sarà documentato da uno scatto fotografico che verrà installato in loco.

La serata si è conclusa con un concerto acustico del duo Michele Cancro e Alessia Mazzariello, che hanno eseguito un repertorio variegato: da Amy Winehouse a Pino Daniele, fino ai classici della canzone napoletana. L’intera manifestazione è nata dall’entusiasmo di un gruppo di giovani volontari coinvolti in percorsi di cittadinanza attiva, desiderosi di restituire centralità a un luogo emblematico per la comunità locale.

Polla

Ultime notizie