Salerno

L’arte del fusillo di Felitto: tradizione, gusto e cultura cilentana

Fusillo Felitto
Fusillo Felitto

Nel cuore del Cilento, il piccolo borgo di Felitto custodisce una tradizione gastronomica unica, che si tramanda di generazione in generazione: il fusillo felittese. Chiamato affettuosamente “l’oro felittese”, questo piatto è un simbolo di identità e cultura, capace di unire arte, memoria e sapori autentici. Ogni fusillo, fatto a mano con passione, rappresenta un filo invisibile che collega le tradizioni del passato alle nuove generazioni, custodito e tramandato con cura e rispetto. Lo riporta l’edizione odierna de Il Mattino

La tradizione del fusillo di Felitto

Il fusillo di Felitto non è solo un piatto, ma una vera e propria opera d’arte culinaria. Si prepara con farina di semola di grano duro, uova freschissime e olio extravergine d’oliva, impastando l’impasto con mani esperte fino a ottenere una consistenza elastica e armoniosa. Una volta preparato l’impasto, si avvolge il filo di pasta attorno a un ferretto quadrato, un attrezzo unico che conferisce al fusillo quella forma lunga, elegante e porosa, distintiva del vero fusillo felittese.

Angela Mazzaccaro, custode della tradizione e cuoca dell’agriturismo “L’òcchiano”, è la figura che ha fatto rinascere e mantenere viva questa tradizione. Ogni fusillo che prepara è un omaggio a chi l’ha preceduta, da suo padre a tutte le donne del paese che, con pazienza e dedizione, hanno mantenuto viva l’arte della pasta fatta a mano. L’esperienza del fusillo va oltre il semplice consumo di un piatto: è un rituale di famiglia, un atto di memoria e di sacralità, che si celebra nelle grandi occasioni come Pasqua, Natale, la festa di San Vito, e Carnevale.

Un simbolo di fertilità e speranza

La preparazione del fusillo ha anche una dimensione simbolica legata alla fertilità. Secondo la tradizione, la sera del martedì grasso, i fusilli venivano messi da parte e offerti alle galline all’alba del mercoledì delle Ceneri come augurio di buona prolificità. Questi gesti antichi, che sembrano appartenere a un altro tempo, sono ancora vivi nella comunità di Felitto, unendo tradizione e speranza per il futuro.

La “Sagra del Fusillo Felittese”

Dal 5 agosto 1976, Felitto celebra la sua tradizione con la “Sagra del Fusillo Felittese”, un evento che richiama ogni anno migliaia di persone in cerca di autentici sapori cilentani. La sagra, inizialmente organizzata a Remolino, si svolge ora nel cuore del borgo, tra il vecchio mattatoio, il Casale e il Campo Sportivo, per poi arrivare alla piazza centrale del paese. Il festival si svolge annualmente nella seconda metà di agosto, quest’anno dal 13 al 23 agosto, e offre un ricco programma di degustazioni, musica popolare, folklore, mostre d’arte e laboratori in cui i visitatori possono cimentarsi nella preparazione del fusillo.

cucinaFelitto

Ultime notizie