Cronaca Salerno, Salerno

Videosorveglianza, Cuccaro Vetere e Futani uniti contro la criminalità: progetto da oltre 246mila euro

Videosorveglianza a Napoli, ecco dove le nuove telecamere
Foto di repertorio
Videosorveglianza a Napoli, ecco dove le nuove telecamere

I Comuni di Cuccaro Vetere e Futani avviano un’azione congiunta per la sicurezza del territorio, puntando sulla realizzazione di un avanzato sistema di videosorveglianza urbana. Cuccaro Vetere, in qualità di ente capofila, ha approvato il progetto esecutivo, il cui valore complessivo ammonta a 246.178,64 euro come riportato da InfoCilento.

Videosorveglianza, Cuccaro Vetere e Futani uniti contro la criminalità

L’iniziativa nasce dalla volontà dei due centri cilentani di rafforzare le misure di prevenzione e di contrasto alla criminalità, con un’attenzione particolare alle cosiddette “aree sensibili”: svincoli della strada a scorrimento veloce SP 430 “Cilentana”, tratti della SS 18 che attraversano i centri abitati, plessi scolastici, uffici pubblici, centri storici, chiese, piazze, isole ecologiche e cimiteri.

Il progetto tiene conto della conformazione strategica del territorio comunale, attraversato da due arterie di transito fondamentali per il Sud Italia: la SS 18 e la SP 430, nota come variante alla SS 18. Queste vie, oltre a rappresentare corridoi turistici fondamentali per i flussi diretti verso località come Palinuro e Sapri, risultano purtroppo anche canali percorsi da soggetti legati alla microcriminalità e a fenomeni di illegalità.

Il piano prevede l’installazione di dispositivi di videosorveglianza volti a migliorare il monitoraggio del territorio e a dissuadere comportamenti illeciti, anche alla luce dei recenti episodi che hanno interessato piccoli centri cilentani. Cuccaro e Futani hanno formalizzato la richiesta di accesso ai fondi statali destinati ai progetti di sicurezza urbana, come previsto dal Decreto Ministeriale del Ministero dell’Interno. Passaggio fondamentale per l’ottenimento del finanziamento è stata la sottoscrizione del “Patto per la sicurezza urbana” con la Prefettura di Salerno.

In caso di esito positivo dell’istanza, i due Comuni si impegneranno a garantire la piena operatività dell’impianto per almeno cinque anni, assicurando la manutenzione ordinaria e straordinaria attraverso le risorse iscritte nei rispettivi bilanci. L’obiettivo è quello di assicurare un presidio costante del territorio, con l’ausilio della tecnologia, a tutela della legalità e del decoro urbano.

CuccaroFutani

Ultime notizie