Cronaca

Operazione della Polizia Postale in Campania: smantellata rete di cybertruffe, 23 indagati

carabinieri
immagine di repertorio
carabinieri

Una vasta operazione contro le frodi informatiche ha visto coinvolte 23 persone residenti in Campania, finite al centro di un’indagine coordinata dalla Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. L’attività investigativa ha impegnato settanta operatori dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) dislocati su tutto il territorio nazionale, con il supporto del Servizio centrale della Polizia Postale.

Operazione della Polizia Postale in Campania: smantellata rete di cybertruffe

Le perquisizioni personali e domiciliari condotte nel corso dell’operazione hanno permesso di sequestrare oltre duemila schede SIM, ritenute strumentali alla realizzazione di truffe online, in particolare nell’ambito del falso trading. L’analisi del materiale raccolto ha portato all’individuazione di elementi probatori considerati rilevanti per il prosieguo dell’inchiesta. Durante le operazioni, le forze dell’ordine hanno inoltre rinvenuto e sequestrato sostanze stupefacenti, configurando ulteriori ipotesi di reato.

Il meccanismo fraudolento utilizzato dal gruppo prevedeva l’invio sistematico di comunicazioni via e-mail, sms o telefonate, apparentemente provenienti da enti pubblici, istituti di credito, società di servizi o conoscenti delle vittime. Con pretesti plausibili – come l’accredito di un rimborso, la segnalazione di un pagamento o l’invio di una bolletta – gli utenti venivano indotti ad aprire link o allegati contenenti malware.

Cliccando su questi collegamenti, le vittime venivano reindirizzate verso pagine web contraffatte, riprodotte fedelmente per somigliare a siti ufficiali di banche, piattaforme digitali o aziende note. Una volta aperta la pagina truffaldina, sui dispositivi veniva installato un virus capace di sottrarre informazioni sensibili: dati anagrafici, credenziali bancarie e codici di accesso ai conti correnti.

sequestrotruffa

Ultime notizie