Eventi e cultura Salerno, Salerno

Salerno si prepara alla Festa della Madonna del Carmine: fede, musica e tradizione in programma fino al 16 luglio

Festa Madonna Carmine Salerno
Festa Madonna Carmine Salerno

Si avvicina uno degli appuntamenti religiosi più attesi a Salerno: la festa in onore di Maria Santissima del Carmine. Una celebrazione profondamente radicata nella devozione popolare, che culminerà mercoledì 16 luglio con due momenti cardine: alle ore 11, l’arcivescovo Andrea Bellandi presiederà il pontificale solenne, durante il quale le amministrazioni comunale e provinciale offriranno l’olio per la lampada votiva che arde costantemente dinanzi al simulacro della Vergine come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Alle 18.30, invece, si apriranno le porte del Santuario per l’uscita della statua della Madonna, che prenderà parte alla tradizionale processione per le vie del centro cittadino, accompagnata dalle note del complesso bandistico “Città di Salerno”. Il corteo religioso si concluderà con lo spettacolo pirotecnico.

Salerno si prepara alla Festa della Madonna del Carmine

La parte liturgica della festa – curata dal Terz’Ordine Carmelitano – è iniziata oggi e proseguirà fino a martedì con celebrazioni eucaristiche quotidiane alle 18.30, presiedute da don Sabatino Naddeo, priore della chiesa dell’Annunziata. Ogni funzione sarà accompagnata da una formazione corale diversa: questa sera sarà la volta della corale “Angelicus” di Mercato San Severino diretta da Aniello Napoli; lunedì il coro “Estro Armonico” diretto da Eleonora Laurito; martedì il coro “Daltrocanto” con la direzione di Patrizia Bruno.

Parallelamente, il programma civile – coordinato dal rettore del Santuario, don Biagio Napoletano, insieme al priore dell’arciconfraternita, il notaio Paolo Califano – propone una serie di concerti serali in piazza San Francesco. Questa sera, alle 21, si esibirà il gruppo “Coco & Friends”, con un repertorio che spazia dalla tradizione napoletana ai grandi successi italiani e internazionali. Domani, sempre alle 21, sarà protagonista l’orchestra Gloria con Tonino Migliore e Giuseppe Cionfoli, mentre martedì chiuderà la rassegna musicale Marta De Marino, nota voce del programma “Unomattina in famiglia”, con lo spettacolo “Festival Italiano”.

La celebrazione del mare

Oggi, alle 19.30, nella chiesa di Sant’Anna al porto, l’arcivescovo Bellandi celebrerà la messa in occasione della “Domenica del Mare”, evento promosso a livello mondiale dalla Chiesa cattolica per rendere omaggio a quanti operano in ambito marittimo. Alla funzione prenderanno parte marittimi, pescatori e lavoratori portuali, uniti nel segno della spiritualità e della solidarietà.

A fare da guida sarà il messaggio del cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha sottolineato come «i lavoratori del mare non siano soli» e ha ricordato il ruolo fondamentale di «coloro che trascorrono gran parte della loro esistenza lontano da casa, offrendo un contributo decisivo all’economia globale». Parole che riconoscono nei marittimi “profeti di pace”, capaci di creare ponti anche tra realtà distanti o in conflitto.

Al termine della celebrazione è previsto un momento di convivialità, con musica popolare del trio “Picarielli” e un rinfresco offerto dal club Inner Wheel Salerno. L’iniziativa è promossa da Stella Maris Salerno e dalla Cappellania del Porto, con il patrocinio del Comune, dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centrale e della Fondazione della Comunità Salernitana. Obiettivo dell’evento: promuovere la cultura del mare e rafforzare il legame tra la città e la sua identità marittima.

religione

Ultime notizie