Cronaca, Cronaca Salerno, Salerno

Nasce in Campania la Quantum Valley: IBM realizzerà il primo centro italiano di calcolo quantistico

confronto candidati rettori università salerno
Unisa
Unisa

Un investimento pubblico da cento milioni di euro segna l’avvio della Quantum Valley, il primo centro italiano interamente dedicato al calcolo quantistico. A realizzarlo sarà IBM, colosso statunitense dell’informatica, che si è aggiudicato la gara promossa dalla Regione Campania come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

L’annuncio è stato dato dal presidente Vincenzo De Luca durante la consueta diretta social del venerdì, sottolineando il valore strategico dell’iniziativa, destinata a rendere la Campania un punto di riferimento nazionale e internazionale nell’ambito dell’innovazione tecnologica.

Nasce in Campania la Quantum Valley: investimento da 100 milioni di euro

La Quantum Valley sorgerà all’interno del campus universitario di Fisciano, sede dell’Università degli Studi di Salerno. Secondo quanto dichiarato da De Luca, si tratterà di una struttura «unica nel suo genere a livello nazionale», capace di offrire una potenza di calcolo fino a 70 Qubit, un livello attualmente non raggiunto da nessun altro centro pubblico in Italia o in Europa. Il progetto prevede che IBM consegni e installi tutte le apparecchiature necessarie entro sei mesi, così da rendere operativa la nuova infrastruttura entro il primo semestre del 2026.

La Quantum Valley si inserisce in una più ampia strategia regionale che mira a trasformare la Campania in hub di eccellenza tecnologica, in grado di attrarre investimenti, competenze specializzate e collaborazioni con enti pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale. De Luca ha ribadito che l’intervento, interamente finanziato con risorse pubbliche, è destinato non solo al mondo accademico, ma soprattutto al sistema imprenditoriale e produttivo, con particolare attenzione alle realtà della sicurezza, della sanità, della difesa e della ricerca applicata.

Durante la presentazione, il presidente ha richiamato l’importanza strategica della Quantum Valley per il futuro dell’Italia in un contesto globale sempre più competitivo sul fronte delle tecnologie emergenti. Ha inoltre annunciato l’avvio, a gara conclusa, di un dialogo con i ministeri dell’Interno e della Difesa, nonché con aziende di rilevanza nazionale come Leonardo, con l’obiettivo di consolidare una rete di collaborazione scientifica e industriale intorno al nuovo centro.

La Quantum Valley, ha spiegato De Luca, sarà uno strumento cruciale per fornire al Paese capacità computazionali avanzate, fondamentali per affrontare sfide legate alla cybersicurezza, all’intelligenza artificiale e all’analisi di grandi volumi di dati. Un’infrastruttura che, pur nascendo in Campania, ambisce a diventare un asset strategico nazionale.

Con questo progetto, la Regione Campania si colloca in posizione avanzata nel panorama europeo della trasformazione digitale, affermandosi come territorio di riferimento per il calcolo quantistico e per le tecnologie del futuro.

Università di Salerno

Ultime notizie