Nel cuore della Piana del Sele, tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, l’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi celebra il primo anno di attività operativa con una giornata di eventi istituzionali e momenti celebrativi come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Lo scalo, gestito dalla società Gesac – la stessa che controlla lo scalo di Napoli Capodichino – ha registrato nel corso degli ultimi dodici mesi un traffico di circa 370mila passeggeri, segnando un’importante tappa nel processo di rilancio infrastrutturale e turistico del territorio.
Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: primo anno di operatività
Nonostante le iniziali perplessità e le inevitabili difficoltà tipiche delle fasi di avviamento, l’aeroporto ha superato le previsioni, ritagliandosi uno spazio rilevante nella rete aeroportuale nazionale. I numeri, al termine del primo anno di attività, evidenziano una crescita costante, alimentata anche dalla sinergia tra i due principali scali campani. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, insieme ai vertici di Gesac e all’amministratore delegato Roberto Barbieri, sarà presente oggi per tracciare un bilancio del percorso compiuto finora e delineare le future strategie di sviluppo.
In arrivo la nuova denominazione
Il 21 luglio è in programma un ulteriore momento simbolico: l’inaugurazione della nuova insegna che aggiungerà ufficialmente il riferimento al Cilento nella denominazione dell’aeroporto. Alla cerimonia parteciperanno rappresentanti del governo, tra cui i sottosegretari del Ministero delle Infrastrutture Antonio Iannone e Tullio Ferrante, oltre ai vertici di Enac e della società di gestione. L’iniziativa intende valorizzare il legame con il territorio cilentano e rafforzare l’offerta turistica in un’area di grande attrattiva paesaggistica e culturale.
Il potenziamento dello scalo rientra in un più ampio piano di marketing territoriale e integrazione dei trasporti. Tra le novità recenti si segnala l’incremento delle corse operate da FlixBus da e per Salerno, in occasione del decimo anniversario dell’azienda sul mercato italiano. Inoltre, è in fase di progettazione il prolungamento della linea metropolitana urbana, che prevede una fermata direttamente presso l’aeroporto. Un intervento strategico che punta a migliorare la connettività tra il terminal e il resto della regione.
Collegamenti attivi e futuro prossimo
Attualmente, lo scalo salernitano offre collegamenti nazionali e internazionali verso diverse destinazioni europee, tra cui Barcellona, Berlino, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra (Gatwick e Stansted), Marsiglia, Milano Malpensa, Bergamo, Nantes, Parigi Orly, Tirana, Torino e Vienna. Le tratte sono servite da compagnie low-cost e tradizionali, come Ryanair, EasyJet, Volotea, Vueling, WizzAir e British Airways. Non mancano charter e voli privati.
In vista del 2026, lo scalo salernitano è destinato a ricoprire un ruolo ancora più centrale, quando l’aeroporto di Capodichino sarà interessato da interventi di ammodernamento e parte del traffico verrà dirottato sul Costa d’Amalfi. Un passaggio che rappresenta una prova di maturità e al contempo un’opportunità per consolidare il ruolo dello scalo nella rete del trasporto aereo del Mezzogiorno.