Campania, l’indagine sulle imprese: +12,5% il fatturato atteso al 2026, tra energia, distribuzione e agroalimentare. Dalla provincia di Napoli a quella di Salerno, passando per Caserta, Avellino e Benevento, l’analisi di ReportAziende.it evidenzia luci e ombre del sistema imprenditoriale campano, tra concentrazioni settoriali, eccellenze territoriali e vulnerabilità emergenti.
Campania, l’indagine sulle imprese: +12,5% il fatturato atteso al 2026
Una regione dal profilo economico articolato, che alterna leadership industriali a fragilità sistemiche: la Campania si conferma una delle aree più dinamiche del Mezzogiorno, ma anche una delle più polarizzate in termini di distribuzione del valore economico. L’ultima indagine di ReportAziende.it, piattaforma specializzata nella valutazione del rischio d’impresa, fotografa un tessuto imprenditoriale in cui pochi grandi player trainano la crescita, mentre permangono criticità legate a dipendenze settoriali e territoriali.
Nel 2023 le principali aziende campane hanno generato un fatturato aggregato superiore ai 7,3 miliardi di euro, con una proiezione di crescita del +12,5% al 2026, sostenuta dagli investimenti in logistica, retail e innovazione alimentare. Le sfide più rilevanti riguardano la transizione energetica, la sostenibilità produttiva e l’equilibrio tra concentrazione e resilienza.
Napoli: motore energetico a rischio concentrazione
Ludoil Energia Srl, con un fatturato di 2,6 miliardi, si impone come il principale operatore economico regionale, collocando Napoli al vertice del sistema campano. Tuttavia, la forte dipendenza da un singolo settore, l’energia, e da un’unica grande impresa rende il profilo di rischio della provincia particolarmente sensibile alle fluttuazioni delle commodities, alle politiche di decarbonizzazione e ai cambiamenti regolatori europei.
Caserta: polo strategico della grande distribuzione
La provincia di Caserta si distingue grazie a MD Spa, azienda della grande distribuzione organizzata che, con un fatturato di 3,59 miliardi, rappresenta una delle realtà più solide e capillari del settore retail in Italia. Il comparto mostra resilienza grazie alla natura anticiclica dei beni distribuiti, ma affronta sfide strutturali come digitalizzazione, evoluzione dell’e-commerce e tensioni sui costi operativi.
Avellino: hub logistico in espansione
La provincia irpina consolida la sua vocazione infrastrutturale con Torello Trasporti Srl, che con un fatturato di 233 milioni rappresenta un asset strategico per la logistica interregionale. I rischi d’impresa nel settore sono legati a sostenibilità, aggiornamento dei mezzi, transizione green e scarsità di manodopera specializzata. Tuttavia, la posizione geografica rappresenta un vantaggio competitivo per l’espansione di hub logistici integrati.
Benevento: tradizione alimentare e posizionamento premium
Nel Sannio, Rummo Spa si conferma punto di riferimento dell’agroalimentare tradizionale, con un fatturato di 163,9 milioni. Il marchio, fortemente identificato con la qualità e la resilienza, affronta pressioni derivanti dalla volatilità dei costi e dalla concorrenza globale, ma beneficia di un forte posizionamento sui mercati esteri.
Salerno: eccellenza nel conserviero
La provincia salernitana consolida la sua identità industriale grazie a La Doria Spa (fatturato di 760,8 milioni), leader europeo nel settore dei derivati del pomodoro e legumi in scatola. Le sfide per l’azienda riguardano sostenibilità ambientale, ciclicità agricola e compliance normativa europea, ma la solidità del modello industriale e le alleanze con la GDO mitigano il rischio.
Settori chiave: polarizzazione e transizione
Il comparto energetico, con Ludoil Energia al vertice, concentra oltre un terzo del valore aggregato dell’economia campana analizzata. Tale concentrazione espone il sistema regionale a una forte vulnerabilità rispetto alle dinamiche globali dei mercati energetici.
Il settore retail, rappresentato da MD, mostra una maggiore resilienza, ma richiede interventi strutturali in ambito digitale per mantenere la competitività. L’agroalimentare, con attori come Rummo e La Doria, rappresenta una sintesi tra radicamento territoriale e apertura ai mercati globali. Il comparto logistico, in crescita, offre opportunità di medio termine legate alla trasformazione digitale e alla sostenibilità delle catene del valore.
Scenari 2024-2026: traiettorie di sviluppo economico
Nel triennio in esame, la Campania potrebbe rafforzare le sue leadership esistenti e allo stesso tempo avviare processi di rinnovamento. Scenario base: crescita moderata, graduale transizione energetica e investimenti in efficienza. Scenario espansivo: attrazione di nuovi investimenti in filiere innovative (logistica, agrotech, energia rinnovabile), riduzione della dipendenza dai comparti tradizionali. Scenario di stress: contrazione dei consumi, instabilità geopolitica e pressioni regolatorie, necessità di strategie di adattamento più flessibili e inclusive.