Salerno si prepara a vivere un’estate da protagonista nel panorama turistico nazionale, con numeri in forte crescita e un programma di eventi capace di attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e dall’estero. I dati aggiornati parlano chiaro: l’80% delle camere risulta già prenotato per i mesi di luglio e agosto 2025, segnando un ulteriore consolidamento del trend positivo registrato negli ultimi anni come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Salerno, estate da tutto esaurito: l’80% delle camere già prenotate
Un risultato frutto di un lavoro costante di promozione, valorizzazione del territorio e programmazione strategica, che sta trasformando Salerno in una destinazione turistica di riferimento anche al di fuori dei tradizionali circuiti stagionali.
«Salerno si conferma sempre più una meta attrattiva grazie a una proposta estiva ricca di eventi e iniziative che mettono in risalto il patrimonio culturale, artistico e urbano della città», ha dichiarato l’assessore al turismo Alessandro Ferrara. Alla vigilia della Notte Bianca, in programma per il fine settimana, l’amministrazione comunale si prepara a gestire un massiccio afflusso di visitatori, attesi in migliaia per partecipare agli appuntamenti previsti nei quartieri costieri.
Per l’occasione, il Comune ha predisposto un servizio navetta gratuito in funzione dalle ore 19 di sabato fino alle 3 del mattino di domenica, con collegamenti continui tra lo stadio Arechi e via Leucosia. Una misura pensata per garantire fluidità alla circolazione e sicurezza a residenti e turisti. «Invitiamo chi arriva da fuori città a parcheggiare nelle aree adiacenti allo stadio», ha fatto sapere l’amministrazione. Il piano è stato messo a punto dall’assessore alla mobilità Rocco Galdi, in coordinamento con gli altri uffici comunali.
L’apertura ufficiale dell’estate salernitana coincide con due appuntamenti di punta. Si parte con la Notte Bianca, che coinvolgerà le aree di Pastena, Mercatello e Torrione, trasformate in veri e propri palcoscenici urbani per concerti, spettacoli, animazione e attività per tutte le fasce d’età. «È un evento che rinnova il legame tra comunità e territorio, valorizzando anche il commercio locale», ha spiegato Ferrara.
A seguire, per tutto il mese di luglio, si terrà il festival Salerno Sound nella scenografica cornice di Piazza della Libertà, che accoglierà artisti italiani e internazionali in un’arena a cielo aperto affacciata sul mare. «Salerno Sound non è solo un evento musicale, ma una leva di marketing urbano e uno strumento di sviluppo economico e culturale», ha aggiunto l’assessore.
Il calendario estivo proseguirà anche dopo i grandi eventi di luglio, con appuntamenti culturali, spettacoli e iniziative che accompagneranno residenti e visitatori fino al ritorno autunnale delle Luci d’Artista, manifestazione simbolo della programmazione invernale cittadina.
Il Comune punta inoltre a una strategia di destagionalizzazione dell’offerta turistica, capace di rendere Salerno attrattiva durante tutto l’anno. In questa direzione si inserisce anche l’incremento degli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno, che nei primi sei mesi del 2025 ha raggiunto quota 459.872 euro, segnando un significativo aumento rispetto agli anni precedenti. Un dato che testimonia in maniera concreta l’impatto crescente del turismo sull’economia urbana e il consolidamento di Salerno come meta turistica stabile, non più legata esclusivamente alla stagione balneare.