È entrata nel vivo la sesta edizione del Festival delle Colline Mediterranee, che prosegue con una serie di eventi culturali e musicali da non perdere fino al 10 luglio, tutti ospitati nella splendida Tenuta dei Normanni di Giovi, Salerno. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Do.Po., con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti, offre un ampio programma di dibattiti su temi attuali e concerti dal vivo di artisti di calibro internazionale.
La festa del teatro e del pensiero:
La giornata di oggi vede protagonista il teatro, con la messa in scena della tragedia di Euripide “Le Troiane”, portata in scena dal regista Andrea Carraro. Il capolavoro tragico, introdotto da Ida Lenza, dirigente del Liceo Classico Tasso di Salerno, promette di emozionare il pubblico con le sue potenti tematiche di guerra e sofferenza. La parrocchia di Santa Maria delle Grazie è stata il palcoscenico per un evento che ha suscitato l’interesse di tanti, confermando la forza della cultura anche in tempi difficili.
Domani, invece, sarà la volta di un talk con Sergio Rizzo, già vicedirettore di Repubblica, che discuterà il suo ultimo libro, 2027. Fuga dalla Democrazia. Il dibattito si concentrerà sulle sfide politiche del futuro, esplorando i temi della fantapolitica e le sue implicazioni per il futuro della nostra democrazia.
Unica data al sud di Keyon Harrold
Il 7 luglio 2025 sarà il momento clou del Colline Mediterranee Fest con la straordinaria esibizione di Keyon Harrold, trombettista e compositore americano, in un concerto esclusivo per il sud Italia. Harrold, noto per la sua capacità di fondere jazz, pop, gospel, blues e hip-hop, ha collaborato con leggende come Miles Davis, Prince, Beyoncé e Jay-Z. La sua musica, caratterizzata da un mix unico di influenze, è un viaggio sonoro che trasporta il pubblico in un mondo di emozioni e sperimentazioni.
La sua carriera solista è altrettanto impressionante, con album come Introducing Keyon Harrold e The Mugician, che hanno ricevuto acclamazioni dalla critica. Harrold è anche noto per la sua interpretazione nel biopic di Miles Davis, Miles Ahead, dove ha mostrato non solo il suo talento musicale, ma anche una straordinaria abilità nell’interpretare il leggendario trombettista.
Un’offerta musicale completa al Nocera Jazz Festival
Non solo jazz internazionale, ma anche musica italiana di qualità al Nocera Jazz Festival. Questa sera, alle 21:00, sul palco del Monastero di Sant’Anna si esibiranno i DadFunk, un collettivo musicale italiano che ha conquistato il pubblico con il suo stile che fonde funk, soul e jazz. La band, composta da Emiliano Pari e Marcello Sutera, due produttori e musicisti di talento, ha recentemente pubblicato l’album Beat Gravity, che ha riscosso successo sia tra i critici che tra i fan.
La cantante Cleo Reign Stewart, nota per le sue collaborazioni internazionali e la sua carriera da vocal coach, si esibirà insieme a Neney Santos, un percussionista brasiliano che porterà al pubblico il suono delle percussioni afro-brasiliane. La combinazione di energia travolgente e suoni groovy promette di rendere la serata memorabile.
Un programma ricco di eventi e cultura per tutti
La sesta edizione del Colline Mediterranee Fest è una manifestazione che unisce cultura, musica e riflessione, con eventi che spaziano dal teatro alla musica internazionale. Gli eventi, che si terranno fino al 10 luglio, sono un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e internazionale, scoprire nuovi talenti e partecipare a discussioni stimolanti sui temi più attuali.