Cronaca Salerno, Salerno

Truffa ad Agropoli, turista raggirata da un falso annuncio su Facebook: indagini in corso

Truffa Eboli processo
Immagine di repertorio
Truffa Eboli processo

Una nuova truffa online è stata segnalata ad Agropoli, ai danni di una turista che aveva risposto a un annuncio pubblicato su Facebook per l’affitto di un appartamento per le vacanze.

L’offerta, apparentemente credibile, riguardava una casa “vista mare” situata sul Lungomare San Marco, zona centrale e molto ambita durante la stagione estiva. L’alloggio veniva descritto come ideale per famiglie, coppie o gruppi di amici, dotato di tutti i comfort: camere climatizzate, parcheggio riservato, vicinanza alla spiaggia e una presunta convenzione con un lido attrezzato.

Truffa ad Agropoli, turista raggirata da un falso annuncio su Facebook

Il messaggio, ben confezionato, sembrava rivolgersi proprio a chi cercava una vacanza rilassante sul mare. I contatti avvenivano solo in forma privata, tramite WhatsApp, con messaggi vocali inviati da una sedicente proprietaria. La voce rassicurante e le immagini dettagliate dell’appartamento hanno contribuito a rafforzare l’idea di un’offerta reale e vantaggiosa.

Il prezzo proposto per una settimana di soggiorno era di 800 euro, comprensivo anche del posto presso lo stabilimento balneare indicato. All’invio della richiesta di un acconto pari a 300 euro, la vittima ha effettuato un bonifico, senza sospettare nulla. Tuttavia, alla successiva richiesta di un’ulteriore somma, ha cominciato ad avere dubbi sull’autenticità della proposta.

Questa mattina, insospettita, ha contattato direttamente il lido indicato nell’annuncio per avere conferma della presunta convenzione. A quel punto è emersa la verità: il titolare della struttura ha riferito di aver ricevuto numerose telefonate simili da altre persone ingannate con la stessa modalità.

La vicenda è ora al vaglio delle forze dell’ordine, che sospettano l’esistenza di un’organizzazione ben strutturata dietro il profilo social utilizzato per la truffa. Il meccanismo, studiato nei dettagli, punta a sfruttare la ricerca di affitti economici in località turistiche molto richieste, soprattutto nel periodo estivo.

agropolitruffa

Ultime notizie