Il 27 maggio all’Università di Salerno il simposio TRAMA approfondisce il ruolo dei nanomateriali nella risposta immunitaria, con esperti nazionali riuniti per discutere nuove frontiere dell’immunoterapia.
Simposio TRAMA all’Università di Salerno: ecco quando
Il prossimo 27 maggio 2025, dalle 9 alle 16, l’Università degli Studi di Salerno ospiterà il simposio scientifico “TRAMA – Role of exTRAcellular MAtrix in controlling macrophage cell response to nanomaterials”. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna G. Sodano dell’Edificio F3, nel campus di Fisciano.
Organizzato dalla Prof.ssa Daniela Guarnieri del Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” e dal Dott. Vincenzo Guarino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il simposio fa parte del progetto PRIN PNRR 2022 – TRAMA e vedrà la partecipazione di esperti di biologia cellulare, bioingegneria e scienza dei materiali.
L’obiettivo dell’incontro è approfondire il ruolo dei nanomateriali nel modulare la risposta immunitaria, con particolare attenzione allo sviluppo di immunoterapie innovative e sicure per tessuti sani e malati. La giornata si articolerà in tre sessioni tematiche, aperte dai saluti istituzionali del Prof. Carmine Capacchione, Direttore del Dipartimento di Chimica e Biologia di Unisa, e del Prof. Edoardo Bemporad, Direttore del CNR-IPCB.
La lectio magistralis sarà affidata al Prof. Paolo Netti, dell’Università di Napoli Federico II e direttore del Center for Advanced Biomaterials for Healthcare presso l’IIT di Napoli. Tra i relatori figurano autorevoli nomi come il Prof. Sabato Fusco (Università del Molise), i Proff. Sergio Caserta e Marco Biondi (Università Federico II), la Dott.ssa Paola Italiani (CNR-IBBC) e numerosi altri esperti del settore.
La moderazione delle sessioni sarà curata dalla Prof.ssa Guarnieri, dal Dott. Guarino, dal Prof. Edmondo Battista (Università di Chieti-Pescara) e dalla Prof.ssa Simona Paladino (Università Federico II).