Cronaca

“In poche ore abbiamo emesso 108 multe”: il video dei due vigili urbani suscita polemiche a Lecce

gennaio test selettivi polizia municipale
Polizia Municipale

«In poche ore abbiamo emesso 108 multe»: il video dei due vigili urbani suscita polemiche a Surbo, in provincia di Lecce. Le immagini sono state registrate lo scorso primo dicembre. Il numero delle contravvenzioni, considerato eccessivo, è stato interpretato da alcuni come un tentativo del Comune di fare cassa a spese dei cittadini in difficoltà economica.

Multe: il video dei due vigili urbani suscita polemiche a Lecce

A Surbo un video registrato lo scorso primo dicembre sta generando discussioni. Mostra due agenti della Polizia locale, in uniforme e a bordo di un’auto di servizio, che festeggiano per aver raggiunto un “record” piuttosto singolare: l’emissione di 108 verbali in un solo giorno, coincidente con la prima domenica di shopping natalizio. Le immagini, probabilmente destinate a una chat interna, sono state diffuse, scatenando un acceso dibattito. Le polemiche riguardano non solo la legittimità delle azioni delle due agenti, ma anche l’intero sistema di controllo delle infrazioni nel comune dell’hinterland leccese.

Il numero delle contravvenzioni, considerato eccessivo, è stato interpretato da alcuni come un tentativo del Comune di fare cassa a spese dei cittadini in difficoltà economica. Inoltre, ci sono opinioni che suggeriscono che questo approccio derivi da direttive impartite dall’amministrazione del sindaco Oronzo Trio, soprattutto alla luce delle sanzioni annullate in autotutela nelle ultime settimane. A difendere l’operato degli agenti e a commentare le immagini è stato proprio il sindaco, che ha annunciato l’avvio di opportune verifiche.

«Immagino che questo rappresenti un momento di leggerezza al termine di una giornata lavorativa intensa e faticosa. Visto in questo modo, suscita una certa riflessione e risulta strano assistere a un’esultanza riguardo a un’attività di accertamento. Effettuerò le indagini necessarie per comprendere come sia avvenuta la diffusione del video e la sua circolazione». Tuttavia, non si escludono provvedimenti. «È importante evitare di registrare video durante il servizio, ma è altrettanto fondamentale che certe considerazioni rimangano confinate all’interno di un ufficio e non vengano espresse in modo così discutibile. Credo sia giusto sanzionare tutte le infrazioni, ma non può certo essere motivo di celebrazione».

Le sanzioni

Nel 2023, i proventi totali derivanti dalle sanzioni per le violazioni del Codice della strada ammontano a 70mila euro, come riportato nella relazione inviata dagli uffici di via Giuseppe Codacci Pisanello al ministero dell’Interno nel maggio 2024. Di questa somma, 8.750 euro sono stati destinati alla sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica stradale, mentre 21mila euro sono stati utilizzati per rafforzare le attività di controllo e accertamento delle violazioni relative alla circolazione stradale.

Infine, sono previsti 5.250 euro per la manutenzione delle strade, che includono l’installazione, l’ammodernamento, il potenziamento e la messa a norma delle barriere, oltre alla sistemazione del manto stradale, per un totale di 35.000 euro. «Al di là delle osservazioni che si possono fare sul video – ha continuato Trio – gli agenti presenti nelle immagini sono due professionisti molto competenti, attivi e dedicati, sempre in servizio. Riguardo all’eventualità di un uso eccessivo di verbali, ci sono stati di recente alcuni annullamenti, anche piuttosto significativi, relativi a verbali le cui ricevute non contenevano gli estremi identificativi. Di conseguenza, si è proceduto all’annullamento, ma i costi di notifica rimangono a carico del trasgressore.»

In aggiunta, il corpo di Polizia locale di Surbo ha emesso i verbali poiché vi erano i presupposti necessari. Non escludo che alcuni di essi possano contenere errori che hanno portato all’annullamento in autotutela, ma non direi che si tratti di un fenomeno diffuso. Recentemente, ha continuato il sindaco, ci sono stati numerosi annullamenti a causa di incompletezze nella compilazione.

leccePolizia Municipale

Ultime notizie