Nel 2025, la provincia di Benevento registra un preoccupante aumento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, contrariamente al trend positivo della Campania.
Sannio maglia nera per infortuni sul lavoro: l’alert del report Inail
Il 2025 si apre con un preoccupante aumento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nella provincia di Benevento, unico territorio in Campania a registrare un trend negativo su entrambi i fronti. A evidenziarlo è il report periodico dell’Inail, che segnala un’inversione di tendenza rispetto al calo complessivo degli incidenti nella regione, seconda in Italia per diminuzione degli infortuni. A riportarlo è l’edizione odierna de Il Mattino.
Un aumento allarmante: i numeri degli infortuni
Secondo i dati Inail, nel mese di gennaio le denunce di infortunio nel Sannio sono passate da 76 nel 2024 a 82 nel 2025, registrando il peggior dato in Campania e uno dei più alti del Mezzogiorno.
Nel resto della regione, invece, si evidenzia un calo degli incidenti:
Avellino: da 123 a 115
Caserta: da 212 a 188
Napoli: da 730 a 686
Salerno: da 370 a 346
Nel complesso, la Campania ha registrato un calo dell’8,1% degli infortuni, con 1.417 denunce rispetto alle 1.511 dello scorso anno, posizionandosi al secondo posto in Italia per riduzione degli incidenti, dietro solo al Molise (-8,9%).
A livello nazionale, invece, si osservano aumenti nelle Isole (+2,1%), nel Nord-Est (+1,2%) e nel Sud (+0,4%), mentre calano gli infortuni nel Nord-Ovest (-3,8%) e nel Centro (-3,3%). Tra le regioni con il maggior incremento spiccano Calabria (+10,9%), Bolzano (+7,5%), Sardegna (+7%) e Puglia (+4,4%).
Interessante il dato di genere: le denunce di infortunio tra gli uomini sono in calo del 3,6%, mentre quelle tra le donne sono aumentate del 3,6%. Anche i lavoratori italiani segnalano meno infortuni (-2,5%), mentre crescono quelli tra gli stranieri (+3,5%).
Malattie professionali in aumento: Benevento tra le province più colpite
Oltre agli infortuni, cresce anche il numero delle denunce di malattie professionali, che a gennaio 2025 sono passate da 26 a 30 nel Sannio. L’aumento si registra anche ad Avellino (da 24 a 53) e Napoli (da 40 a 66), mentre Caserta e Salerno segnano un calo.
A livello regionale, il numero complessivo delle denunce è passato da 169 a 196 (+16%), un dato quasi doppio rispetto alla media nazionale, che registra un aumento del 5,9%.
Analizzando la situazione nazionale, le denunce di malattie professionali sono in crescita in diverse aree:
Nord-Est (+14,3%)
Nord-Ovest (+12,8%)
Sud (+8,7%)
Centro (+1,4%)
In calo solo nelle Isole (-5,2%)
Se si confrontano i dati con gli anni precedenti, si nota un incremento del 38,5% rispetto al 2023 e un +99,8% sul 2022, con un aumento progressivo negli ultimi cinque anni.
Un problema da affrontare con urgenza
L’aumento degli infortuni e delle malattie professionali nel Sannio rappresenta un segnale d’allarme che non può essere ignorato. Mentre il resto della Campania registra miglioramenti, Benevento si distingue negativamente, evidenziando la necessità di maggiori controlli, investimenti nella sicurezza e formazione per i lavoratori.
Le istituzioni e le aziende del territorio sono chiamate a intervenire con misure concrete per prevenire gli incidenti e garantire ambienti di lavoro più sicuri, invertendo una tendenza che rischia di mettere a rischio sempre più vite.