San Rodrigo di Cordova è un santo cristiano martire, commemorato il 13 marzo. È noto per essere stato uno dei martiri di Cordova, in Andalusia, durante il dominio musulmano in Spagna nel IX secolo.
Santo del 13 marzo: San Rodrigo di Cordova
Durante il IX secolo, la città di Cordova faceva parte del Califfato di Cordova, governato dai musulmani omayyadi. Sebbene ai cristiani (noti come “mozarabi”) fosse concesso praticare la propria fede, erano soggetti a restrizioni e tasse speciali (jizya). In questo periodo si verificarono numerosi casi di persecuzioni nei confronti di cristiani che si opponevano alla dominazione islamica o venivano accusati di apostasia e blasfemia.
Rodrigo era un sacerdote cristiano di Cordova. La sua storia è raccontata da Eulogio di Cordova, un altro martire cristiano e cronista dell’epoca. Secondo la tradizione, Rodrigo aveva due fratelli: uno era cristiano come lui, mentre l’altro si era convertito all’Islam. Un giorno scoppiò una violenta lite tra i due, e Rodrigo cercò di separarli per evitare che la situazione degenerasse. Tuttavia, il fratello musulmano, risentito, lo accusò falsamente di aver abiurato la fede cristiana e di essersi convertito all’Islam.
L’arresto e il martirio
A causa di questa accusa, Rodrigo fu arrestato dalle autorità islamiche. Nonostante le pressioni per fargli confermare la sua presunta conversione all’Islam, egli dichiarò con fermezza la sua fedeltà alla fede cristiana. Poiché l’apostasia dall’Islam era punibile con la morte secondo la legge islamica, Rodrigo fu condannato ed eseguito tramite decapitazione a Cordova.
La sua morte avvenne intorno all’anno 857, sotto il regno dell’emiro Muhammad I di Cordova (852-886), lo stesso sovrano che perseguitò molti altri cristiani, tra cui San Eulogio, che fu martirizzato pochi anni dopo, nel 859.
Culto e memoria
San Rodrigo è venerato come martire della Chiesa cattolica, e la sua festa liturgica cade il 13 marzo. Il suo culto si inserisce nel contesto più ampio dei Martiri di Cordova, un gruppo di cristiani che subirono persecuzioni sotto il dominio islamico. La sua storia è un esempio di fedeltà alla fede in un periodo di difficili convivenze religiose.
Iconografia
Nell’arte sacra, San Rodrigo è spesso raffigurato come un sacerdote con la palma del martirio, simbolo della vittoria spirituale, oppure con un libro e la croce, a indicare la sua missione cristiana.