Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, domenica 16 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 149.512 nuovi casi di coronavirus su 927.846 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 248 persone.
Covid in Italia: il bollettino di oggi, sabato 16 gennaio
I nuovi casi di Covid-19 in Italia sono 149.512, in calo rispetto ai 180.426 contagi di ieri ma con tasso di positività in aumento. È quanto emerge dal bollettino di oggi, domenica 16 gennaio, diffuso dal Ministero della Salute. Nell’ultima giornata sono stati effettuati 927.846 tamponi tra test molecolari e antigenici. Il tasso di positività si attesta così al 16,1% . Il numero di infezioni da inizio pandemia sale a 8.706.915. Nell’ultima giornata si contano anche altri 248 decessi per Covid e il totale delle vittime da inizio pandemia sale a 141.104. Gli attualmente positivi sono 2.548.857, mentre i guariti sono 6.016.954 (+79.207 ).
Le Regioni
Emilia-Romagna
Sono 16.408 i nuovi casi di positività al Covid registrati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore a fronte di 59.188 tamponi eseguiti. A questi numeri comunicati al ministero della Salute, spiega la Regione, vanno aggiunti 952 nuovi casi registrati a Piacenza e provincia da ieri, che per un problema di rilevamento non è stato possibile caricare e che verranno recuperati nei prossimi giorni. Il totale complessivo odierno sarebbe di 17.360 casi. I decessi sono 20. Quanto ai pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive, questi sono 149, tre in meno rispetto a ieri: sul totale, 94 non sono vaccinati, il 63,1%, mentre 55 sono vaccinati con ciclo completo. I pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono invece 2.394, 61 in più rispetto a ieri. Tornando alla situazione dei contagi: Bologna è in testa con 3.159 casi, seguita da Modena (2.623), Parma (1.774), Rimini (1.628), Reggio Emilia (1.622), Ravenna (1.600), Ferrara (1.300), Cesena (1.173), Forlì (870,), dal Circondario Imolese (647) e Piacenza (12, cui si aggiungono i 952 nuovi casi non ancora registrati).
Campania
In Campania, secondo i dati aggiornati alle 23.59 di ieri resi noti dall’Unità di crisi della Regione, i positivi al Covid-19 sono stati 17.667, di cui positivi all’antigenico 10.788 e i positivi al molecolare 6.879. I test effettuati soni stati 104.906, di cui antigenici 66.568 e molecolari 38.338. I deceduti sono 5. Per quanto riguarda i ricoveri, i posti letto di terapia intensiva occupati sono 87 su 699 disponibili, mentre i posti letto di degenza occupati sono 1.278 su 3.160 disponibili.
Veneto
I nuovi contagi da Covid in Veneto nelle ultime 24 ore sono 13.094, mentre sono 15 le vittime. Il totale degli attualmenti positivi si attesta su 252.942 unità. Nei reparti medici sono ricoverati 1.735 pazienti Covid (-18), nelle terapie intensive 198 (-7).
Lazio
“Oggi nel Lazio su 22.651 tamponi molecolari e 71.035 tamponi antigenici per un totale di 93.686 tamponi, si registrano 12.994 nuovi casi positivi, sono 6 i decessi, 1.748 i ricoverati (+14), 204 le terapie intensive ( = ) e +4.225 i guariti”. Lo comunica l’assessore alla Salute della Regione, Alessio D’Amato. “Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,8%. I casi a Roma città – aggiunge – sono a quota 6.406”.
Toscana
Sono 10.287 i nuovi casi di Coronavirus in Toscana dove oggi si registrano 32 decessi: 12 uomini e 20 donne con un’età media di 81,9 anni. Continuano a crescere i ricoveri che arrivano a 1.368 (19 in più rispetto a ieri), 127 dei quali in terapia intensiva (+4).
Piemonte
L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 8.857 nuovi casi di persone risultate positive al Covid (di cui 7.713 dopo test antigenico), pari al 14,8% di 60.004 tamponi eseguiti, di cui 50.759 antigenici. Degli 8.857 nuovi casi gli asintomatici sono 7.157 (80,8%). I ricoverati in terapia intensiva sono 143 (-3 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.016 (+78 rispetto a ieri). Sono 23, 5 di oggi, i decessi (il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Puglia
In Puglia sono stati registrati 54.677 test e 8.384 nuovi casi: 2.621 in provincia di Bari, 875 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 852 in quella di Brindisi, 1.210 in provincia di Foggia, 1.572 in provincia di Lecce, 1.162 in provincia di Taranto nonche’ 61 residenti fuori regione e 31 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 4 decessi.
Marche
Sono 4.923 i nuovi positivi nelle Marche. Il tasso di incidenza sale a 1.459,83 su 100mila abitanti. Sono 17.126 i tamponi analizzati, 598 i positivi sintomatici e 1.255 in casi in fase di approfondimento epidemiologico Secondo l’Osservatorio Epidemiologico Regionale, si sta recuperando il tracciamento, mentre dal punto di vista epidemiologico lo studio sull’andamento dell’incidenza (con la vecchia modalità) evidenzia “una prima flessione dell’incidenza (circa 17% sulla settimana passata), quindi il raggiungimento del plateau epidemico”. Sono complessivamente 338 (+10) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche e 47 (come ieri) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 62 pazienti (-3). I decessi sono 6.
Liguria
In Liguria, su 22.684 tamponi tra molecolari e antigenici, sono 4.393 i nuovi positivi. In particolare, a Imperia (Asl 1) 357; Savona (Asl 2) 877; Genova 2.513, di cui 2.024 Asl 3 e 489 Asl 4; La Spezia (Asl 5) 632. Non riconducibili alla residenza in Liguria 14.
Abruzzo
Oggi in Abruzzo 3.633 nuovi positivi (di cui 2.011 emersi da test antigenico), eseguiti 8215 tamponi molecolari e 25199 test antigenici, 8 deceduti. Sono 386 i ricoverati in area medica (+11), 38 in terapia intensiva (invariato). I nuovi positivi sono residenti nelle province dell’Aquila (611), Chieti (945), Pescara (826), Teramo (1106), fuori regione (50),in accertamento (94).
Friuli Venezia Giulia
Oggi in Friuli Venezia Giulia su 3.594 tamponi molecolari sono stati rilevati 552 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 15,36%. Sono inoltre 15.908 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 2.441 casi (15,34%).Per un totale dunque di 2.993 nuovi casi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 41 e i pazienti ospedalizzati in altri reparti a 373. Nella giornata odierna si registrano i decessi di 9 persone.
Le altre Regioni
In Calabria 2.137, in Umbria 1.886 contagi e 3 morti. In Sardegna 1.317 e 2 decessi. La Basilicata registra 720 casi e un morto. In Molise 512 casi e una vittima. In Valle d’Aosta 461 nuovi casi.