Cronaca

Covid in Italia: 155.659 nuovi casi e 157 decessi | IL BOLLETTINO del 9 gennaio

Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, domenica 9 gennaio: nelle ultime 24 in Italia si sono registrati 155.659 nuovi casi di coronavirus su 993.201 tamponi. Nelle ultime 24 ore, sono morte 157 persone.

Covid in Italia: il bollettino di oggi, domenica 9 gennaio

Secondo il bollettino diffuso dal ministero della Salute, oggi si registrano 155.659 casi e 157 morti. Nuovo balzo nei ricoveri (+717), terapie intensive +38. Tasso di positività al 15,7%. Sono stati effettuati nelle ultime 24 ore 993.201 tamponi, tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività si attesta al 15,7 % (-0,5%). Con i numeri di oggi il totale delle infezioni da inizio pandemia sale a 7.436.939. Nell’ultima giornata, inoltre, si contano altri 157 decessi per Covid per un totale di 139.038 vittime da inizio pandemia. I casi attuali sono 1.943.979 (+125.086), i guariti 5.353.922 (+30.399).


Sono 11.815 i nuovi casi di Covid-19 emersi ieri in Campania dall'analisi di 105.508 test, 5 i nuovi decessi registrati dall'unità di crisi della Regione Campania. I pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva sono 76, quelli ricoverati in reparti di degenza sono 1.031.


Le Regioni

Lombardia

Sono 36.858 i nuovi casi positivi al Covid in Lombardia, rilevati da 191.021 tamponi, con un rapporto del 19,3%. Aumentano di 7 i posti letto occupati in terapia intensiva, dove al momento si trovano in cura 244 persone, mentre sono 2.887 (+280) quelle in altri reparti. Le vittime sono 38. L’occupazione dell’area medica è al 27,6%, quella della terapia intensiva al 15,9%. I nuovi casi sono 10.410 a Milano, di cui 4194 in città; 3733 a Bergamo, 5049 a Brescia, 2457 a Como, 1188 a Cremona, 1172 a Lecco, 915 a Lodi, 3261 a Monza e in Brianza, 1243 a Mantova, 1768 a Pavia, 729 a Sondrio, 3647 a Varese.

Emilia Romagna

Sono più di 20mila i casi di Coronavirus registrati in Emilia-Romagna nelle ultime 24 ore. Al ministero ne sono stati comunicati 17.698, ma a questi devono essere aggiunti quelli della provincia di Modena (3.045) che non sono stati caricati per un problema di rilevazione. Il totale, quindi, fa 20.743 casi. Continuano a crescere i ricoveri, mentre si contano ancora 16 vittime, fra le quali un uomo di 57 anni morto in provincia di Bologna. I casi rilevati sono, in maggioranza, asintomatici: parallelamente aumentano quindi il numero di casi attivi (pochi meno di 200mila) e la percentuale di chi non necessita cure ospedaliere ed è in isolamento a casa (98,9%). Aumentano però anche i ricoveri: in terapia intensiva ci sono 147 pazienti, tre in più di ieri, 112 dei quali (il 76,1%) non sono vaccinati. Negli altri reparti Covid ci sono invece 1.929 pazienti, 56 in più di ieri.

Veneto

Calo dei nuovi contagi in Veneto. nelle ultime 24 ore sono stati 13.973, ma con un numero inferiore di tamponi, circa 100mila, rispetto alle giornate record (140-150mila test). Si contano anche 20 decessi. Il totale degli infetti dal’inizio della pandemia sale a 763.754, quello delle vittime a 12.559. Schizza in alto il numero degli attualmente positivi, in isolamento, 184.459 (+11.798). Si aggrava la situazione degli ospedali: si contano altri 43 nuovi ricoveri di malati Covid (1.518), e 10 ingressi in più (219) nelle terapie intensive.

Lazio

”Oggi nel Lazio su 26.583 tamponi molecolari e 69.950 tamponi antigenici per un totale di 96.533 tamponi, si registrano 12.828 nuovi casi positivi (-2.022), sono 2 i decessi (-4), 1.446 i ricoverati (+46), 194 le terapie intensive (+3) e +2.094 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13,2%. I casi a Roma città sono a quota 5.456. Nel Lazio un adulto su due ha ricevuto la dose booster. ieri effettuate oltre 60 mila somministrazioni l’80% in più rispetto al target commissariale. grande successo per l’open day delle strutture Aiop”. Lo comunica in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Toscana

Sono 12.454 in più rispetto a ieri i nuovi casi in Toscana (5.187 confermati con tampone molecolare e 7.267 da test rapido antigenico). Il totale dei contagi sale così a quota 498.936 da inizio della pandemia. Gli attualmente positivi sono 175.048, +6,7% rispetto a ieri. L’età media dei 12.454 nuovi positivi odierni è di 39 anni circa. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid sono complessivamente 1.151 (44 in più rispetto a ieri, più 4%), 115 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 1,8%). I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 316.237 (63,4% dei casi totali). Infine si registrano 13 nuovi decessi.

Piemonte

Sono 10.240 i nuovi casi di Coronavirus in Piemonte, pari al 16,5% di 62.182 tamponi eseguiti, di cui 52.818 antigenici. Dei nuovi casi gli asintomatici sono 8.248 (80,5%). Il totale dei casi positivi diventa 601.054. I ricoverati in terapia intensiva sono 145 ( invariati rispetto a ieri), negli altri reparti sono 1.724 ( +59 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 139.529. I tamponi diagnostici finora processati sono 12.358.474 ( +62.182 rispetto a ieri), di cui 2.777.919 risultati negativi. Sono 12, 4 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19. Il totale diventa quindi 12.165 deceduti.

Campania

Sono 11.815 i nuovi casi di Covid-19 emersi ieri in Campania dall’analisi di 105.508 test, 5 i nuovi decessi registrati dall’unità di crisi della Regione Campania. I pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva sono 76, quelli ricoverati in reparti di degenza sono 1.031.

Puglia

Oggi in Puglia sono stati registrati 4.904 positivi a fronte 61.193 test: 1.310 in provincia di Bari, 445 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 949 in quella di Brindisi, 501 in provincia di Foggia, 1.197 in provincia di Lecce, 431 in provincia di Taranto nonche’ 60 residenti fuori regione e 11 di provincia in via di definizione. Inoltre è stato registrato un decesso. Attualmente sono 62.330 le persone positive, 428 sono ricoverate in area non critica e 40 in terapia intensiva. Complessivamente dall’inizio dell’emergenza i casi totali sono 353.383 a fronte di 6.302.293 test eseguiti, 284.031 sono le persone guarite e 7.022 quelle decedute.

Abruzzo

Oggi in Abruzzo 4.630 nuovi positivi (di cui 3.593 emersi da test antigenico), di età compresa tra 4 mesi e 101 anni, eseguiti 5.661 tamponi molecolari e 59817 test antigenici, 7 deceduti (di età compresa tra 76 e 88 anni, 2 in provincia dell’Aquila, 1 in provincia di Pescara, 3 in provincia di Teramo e uno risalente ai giorni scorsi), 89.415 guariti (+425), 48.460 attualmente positivi (+4195), 291 ricoverati in area medica (+9), 27 in terapia intensiva (invariato), 48.042 in isolamento domiciliare (+4.086). A causa di un problema tecnico, oggi la suddivisione dei casi per provincia non e’ disponibile.

Friuli Venezia Giulia

Sono 3.100 i nuovi casi in Friuli Venezia Giulia: 1.179 rilevati da 6.798 tamponi molecolari (percentuale di positività 17,34%) e 1.921 individuati sulla base di 11.639 i test rapidi antigenici (16,50%). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 37, delle quali 34 non vaccinate, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti sono 345. Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia d’età più colpita è quella tra i 40 e 49 anni (18,61%), seguita da quella tra 0 e 19 anni (18,29%), da quella tra 50 e 59 anni (17,23%) e da quella tra 20 e 29 anni (16,39%). Si registrano anche 7 decessi.

Umbria

Altri quattro morti per il Covid in Umbria, dove crescono i ricoverati positivi 210 in totale, (+6), 13 dei quali nelle terapie intensive (+1). Oggi sono emersi 2.581 nuovi casi, mentre i guariti sono 2.618. Sono stati analizzati 5.318 tamponi e 23.589 test antigenici, con un tasso di positività dell’8,9% in deciso calo rispetto al 14,2% di sabato. Gli attualmente positivi sono 33.973 (41 in meno). In calo del 13% le persone in isolamento, ora 33.763.

Marche

Resta alto il numero di nuovi casi covid nelle Marche: 1.884 i positivi rilevati nell’ultima giornata (ieri 2.318) e 2 vittime, ma il tasso di incidenza si impenna a 840,67 su 100mila abitanti (ieri 761,75). La provincia di Ancona resta quella con il maggior numero di contagi nelle 24 ore, 749, seguita da Ascoli Piceno con 349, Macerata con 261, Fermo con 257, Pesaro Urbino con 189, e 79 casi fuori regione.

Alto Adige

In Alto Adige sono 1.361 i nuovi casi di Covid-19 su 9.223 tamponi processati nella giornata di ieri. Un persona è deceduta per un dato complessivo di 1.320 vittime da inizio pandemia. Il 54% delle nuove positività riguarda persone di età compresa tra i 10 e i 39 anni (21% per la fascia d’età dai 20 ai 29). Stabile il numero dei pazienti Covid ricoverati negli ospedali che sono 78 nei normali reparti e 18 in terapia intensiva. Su 279.396 persone sottoposte a tampone molecolare, 111.572 sono risultate positive. I guariti sono 100.910 e sono in aumento le persone poste in quarantena o isolamento domiciliare che sono 12.023.

Calabria

Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19, diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 1.686 i nuovi contagi registrati (su 10.363 tamponi effettuati), +739 guariti e 7 morti (per un totale di 1.671 decessi). Il bollettino, inoltre, registra +940 attualmente positivi, +15 ricoveri (per un totale di 378) e, infine, +2 terapie intensive stabili (per un totale di 34).

Sardegna

In Sardegna si registrano oggi 829 ulteriori casi confermati di positività al Covid, sulla base di 4.121 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19805 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 25 ( stesso numero di ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 191 ( 3 in più di ieri). 14965 sono i casi di isolamento domiciliare ( 644 in più di ieri). Si registrano due decessi: un uomo di 56 anni e una donna 76, entrambi residenti nella Città Metropolitana di Cagliari.

Le altre Regioni

Ci sono 1.098 nuovi positivi al Covid in Basilicata, a fronte di 2.916 tamponi molecolari totali processati ieri. Nessun decesso e 443 nuovi contagi di Covid 19 in Valle D’Aosta che portano il totale delle persone contagiate da virus da inizio epidemia a 20144.

 


bollettinocoronaviruscovidItalia

Ultime notizie