Arrivano i dati aggiornati sui contagi da Covid in Italia. Il bollettino della Protezione Civile e Ministero della Salute di oggi, 20 novembre: 11.555 casi e 49 morti. I dati relativi alla giornata di ieri, 19 novembre, riportavano 10.544 nuovi casi e 48 morti.
Covid: il bollettino di oggi, 20 novembre
Sono 11.555 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 10.544 di ieri. I morti segnalati nell’ultima giornata sono invece 49. È quanto emerge dal bollettino di oggi, sabato 20 novembre, appena diffuso dal ministero della Salute. Il totale delle infezioni nel nostro Paese dall’inizio della pandemia sale così a 4.915.981 mentre i decessi totali dall’inizio dell’emergenza Covid-19 in Italia sono 133.131. Gli attualmente positivi salgono a quota 143.401 (+6.271). I guariti totali sono 4.639.449 (+5.220). La regione con più casi giornalieri è la Lombardia.
I dati delle Regioni
Veneto
Nuova forte balzo in Veneto. Nelle ultime 24 sono 1.928 i contagi scoperti con i tamponi, un dato che non si registrava dai giorni caldi della terza ondata del virus. Il Veneto è a un passo dal raggiungere la quota psicologica del mezzo milione di casi totali dall’inizio dell’epidemia: 499.540. Un bollettino drammatico quello della Regione, perché dà conto anche di 13 vittime in più rispetto a ieri. Il totale dei morti sale a 11.905. Regge il sistema ospedaliero; i pazienti Covid ricoverati nelle aree mediche sono 356 (-1), 69 (+5) quelli nelle terapie intensive.
Lazio
“Oggi nel Lazio su 15.989 tamponi molecolari e 29.975 tamponi antigenici per un totale di 45.964 tamponi, si registrano 1.079 nuovi casi positivi, 3 i decessi, 613 i ricoverati (+2), 80 le terapie intensive (-5) e +714 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,3%. I casi a Roma città sono a quota 523. Nel Lazio superate 9,1 milioni di somministrazioni con una forte ripresa delle dosi booster che nella giornata di ieri hanno rappresentato l’84% delle intere somministrazioni. C’è anche una ripresa delle prime dosi ed è significativo perchè si stanno convincendo i più ostinati. Bisogna tenere alta l’attenzione, utilizzare la mascherina ed evitare gli assembramenti”. È quanto afferma l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato.
Nuovi contagi sopra quota mille (1.055) per il secondo giorno consecutivo in Emilia-Romagna, dove si registrano altri due morti e un aumento dei ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono 51 (+2 rispetto a ieri), 489 quelli negli altri reparti Covid (+22). I nuovi positivi sono stati rilevati con 32.999 tamponi, 420 sono asintomatici e l’età media è 42,2 anni. Tra le province, Forlì-Cesena segna 231 casi, Bologna 172 più 92 dell’Imolese, Rimini 140, Ravenna 131. I guariti sono 321 in più, i malati attivi 13.407 (+732), il 96% in isolamento a casa. I deceduti sono un uomo di 88 anni a Piacenza e un altro uomo di 70 anni a Ferrara.
Campania
In Campania, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 983 positivi e 3 decessi. I tamponi processati ieri sono 30.170. Il report posti letto su base regionale riporta 656 posti letto di terapia intensiva disponibili, di cui 26 occupati mentre i posti letto di degenza disponibili, tra posti letto Covid e offerta privata 3.160, di cui 293 occupati.
Friuli Venezia Giulia
Su 25.991 test e tamponi sono state riscontrate 660 positività al Covid 19, pari al 2,53%. Nel dettaglio, su 8.190 tamponi molecolari sono stati rilevati 586 nuovi contagi (7,16%), su 17.801 test rapidi antigenici 74 casi (0,42%). In Friuli Venezia Giulia oggi si registrano 4 decessi. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 26 (+1), mentre i pazienti in altri reparti risultano essere 206 (+12).
I nuovi casi di Covid registrati in Toscana sono 423 su 31.583 test di cui 9.003 tamponi molecolari e 22.580 test rapidi. Un decesso, la vittima aveva 74 anni. Il tasso dei nuovi positivi è 1,34% (5,0% sulle prime diagnosi). Questi i dati diffusi dal presidente della Regione Eugenio Giani. Rispetto a ieri i casi scendono a fronte di un numero superiore di tamponi, con un tasso di positività in calo: nel precedente report i contagi erano 518 su 29.637 test, con un’incidenza di positivi di nuovi positivi dell’1,75% (5,7% sulle prime diagnosi).
Alto Adige
Si registra un nuovo decesso per Covid in Alto Adige, mentre rimane elevato il numero di contagi, con 399 persone risultate positive su 2.123 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore. Il numero delle persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri è pari a 77, a cui si aggiungono otto persone in terapia intensiva.
Liguria
Sono 337 i nuovi positivi al Covid-19 oggi in Liguria, a fronte di 4.593 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono altri 11.716 tamponi antigenici rapidi. Il maggior numero dei contagi in Asl 3 Genova (91), seguito da Asl4 Tigullio (81), Asl2 Savona (62), Asl5 La Spezia (60) e Asl1 Imperia (43). Aumentano gli ospedalizzati che oggi sono 119, 6 in più rispetto a ieri, di cui 17 in terapia intensiva (14 non vaccinati e 3 vaccinati con comorbilità e/o ospedalizzati per patologie covid-correlate). In isolamento domiciliare ci sono 174 persone più di ieri, in tutto 2.829. Nel bollettino di regione Liguria si segnala il decesso di un uomo di 84 anni avvenuto il 18 novembre al Policlinico S.Martino. I soggetti in sorveglianza attiva sono 2.978.
Sono 283 nelle Marche i nuovi casi di positività al Coronavirus in un giorno con l’incidenza che sale da 124,50 di ieri a 126,48. Tra i nuovi positivi, fa sapere la Regione sulla base dei dati dell’Osservatorio epidemiologico dell’Ars, ci sono 152 persone già vaccinate (54%). Il maggior numero di casi di contagio si è verificato tra persone di fascia d’età 45-59 anni, seguita da 25-44 anni. Si registrano due decessi. Sostanzialmente stabili le ospedalizzazini.
Abruzzo
Sono 265 i nuovi positivi in Abruzzo, eseguiti 4.169 tamponi molecolari e 9.730 test antigenici, 3 deceduti (uno in provincia di Pescara e due in provincia di Teramo), 87 ricoverati in area medica (+3), 9 in terapia intensiva (-2), 3427 in isolamento domiciliare (+224). I nuovi positivi sono residenti in provincia dell’Aquila (22), Chieti (59), Pescara (74), Teramo (97), fuori regione o in accertamento (13).
Puglia
Oggi in Puglia si registrano 257 nuovi casi di Coronavirus, l’1,26% dei 20.242 test giornalieri. Non si registrano decessi. I nuovi casi sono così distribuiti: 50 in provincia di Bari, 15 nella provincia Barletta-Andria-Trani, 34 nella provincia di Brindisi, 60 in quella di Foggia, 44 nel Leccese e 57 in provincia di Taranto. Delle 3.946 persone attualmente positive 153 sono ricoverate in area non critica e 16 in terapia intensiva.
Nuovo sensibile aumento dei contagi in Calabria: sono 230, ieri erano 162, i nuovi positivi riscontrati nelle ultime 24 ore, con 4.918 tamponi eseguiti e un tasso che dal 2,96 sale al 4,68%. Un decesso, in provincia di Cosenza, che porta il totale delle vittime a 1.480. Salgono i ricoveri nei reparti di cura, +3 (114), mentre calano di uno quelli in terapia intensiva (11).
Umbria
Nove ricoverati in più per Covid nelle ultime 24 ore negli ospedali umbri: ora sono 53, sette dei quali (invariato) in terapia intensiva. Secondo i dati della Regione aggiornati a sabato 20 novembre, i nuovi casi di positività sono 113, i guariti 67 e non si registrano altri decessi. Gli attualmente positivi salgono a 1.645 (46 in più di venerdì). Sono stati analizzati 8.510 test antigenici e 2.097 tamponi molecolari. Il tasso di positività sul totale è pari a 1,06 per cento (0,97 venerdì).
Le altre Regioni
In Sardegna 129 nuovi casi e un decesso. In Basilicata 29 contagi, in Molise 16. In Valle d’Aosta sono 40 i nuovi positivi al Covid. Non si registrano decessi.