Perché in questi giorni il cielo è bianco quando fa caldo? Da sabato 19 giugno le temperature superano tranquillamente i 30 gradi e nelle prossime ore toccheranno punte di 34 come annunciato dalle previsioni meteorologiche. È così iniziata l’estate e si sta verificando un fenomeno particolare legato al colore del cielo.
Caldo estivo e cielo bianco: cosa succede
Oltre alla temperatura alta e alla grande afa avvertita soprattutto nelle ore serali, dalla mattinata di oggi, lunedì 21 giugno, i cittadini hanno notato un cielo di colore bianco. Non si intravedono nuvole, ma neanche il cielo azzurro e limpido tipico delle giornate primaverili ed estive.
Perché fa caldo e il cielo è bianco
Solitamente il cielo bianco può essere collegato a due fenomeni: quello dell’inquinamento atmosferico o – come in questo caso – all’umidità. Da giorni infatti il tasso di umidità è pari al 44%: ecco perché, nonostante il caldo estivo, il cielo non appare limpido.
Allerta meteo per caldo: quali sono le città italiane più colpite
Ovunque farà molto caldo, opprimente anche durante le ore notturne: previsti 36 gradi in Emilia-Romagna e Lazio, 37 in Toscana. La fase più critica è attesa tra mercoledì 30 giugno e giovedì 1° luglio. Secondo le previsioni degli esperti meteo, in Sicilia, a Siracusa, la colonnina di mercurio arriverà a 45-46 gradi. In tutte le altre regioni del sud si registreranno temperature ampiamente sopra i 40 gradi.
Allerta meteo per caldo: quali sono le città più colpite
Per questo il ministero della Salute ha emesso alcuni avvisi di allerta per il grande caldo. Martedì 29 giugno è previsto il massimo grado di allerta (bollino rosso) a Campobasso, bollino arancione invece ad Ancona, Bari, Bologna, Catania, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma e Trieste. Da mercoledì 30 giugno le città da bollino rosso diventeranno tre: a Campobasso si aggiungeranno Ancona e Catania.
| Citta’ | 28/06/2021 | 29/06/2021 | 30/06/2021 | 
|---|---|---|---|
| .ANCONA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .BARI | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .BOLOGNA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .BOLZANO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .BRESCIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .CAGLIARI | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .CAMPOBASSO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .CATANIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .CIVITAVECCHIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .FIRENZE | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .FROSINONE | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .GENOVA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .LATINA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .MESSINA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .MILANO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .NAPOLI | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .PALERMO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .PERUGIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .PESCARA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .REGGIO CALABRIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .RIETI | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .ROMA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .TORINO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .TRIESTE | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .VENEZIA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .VERONA | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
| .VITERBO | ![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
Martedì 29 giugno sono previsti temporali pomeridiani al nord sulla Valle d’Aosta, alto Piemonte e Alpi lombarde. Soleggiato su coste e pianure. Al centro e al sud caldo e clima ancora afoso. Mercoledì 30 giugno c’è l’insidia temporali di calore sui rilievi del nord (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Dolomiti e Alpi friulane), con possibili locali sconfinamenti in pianura. Al centro e al sud soleggiato e sempre più caldo. Questa situazione è destinata a durare a lungo, per almeno dieci giorni.
I livelli di rischio dell’allerta meteo per caldo
Cosa sono i temporali di calore
I temporali di calore sono fenomeni atmosferici particolari che si verificano sempre più spesso nelle nostre estati: nascono quando il suolo è troppo caldo e c’è molta umidità. Quando il terreno riscaldato dal sole supera i 30°C per molte ore, esso inizia a riscaldare l’aria attorno a sé, creando dei cumuli, bolle d’aria calda che iniziano a salire verso il cielo. Quando raggiungono una certa altezza, queste bolle d’aria si espandono, si aggregano e iniziano a raffreddarsi formando una nube di vapore acqueo. Raggiunte le giuste condizioni di condensazione del vapore, le nubi danno vita a brevi temporali che in genere durano qualche decina di minuti, con rovesci e fulmini.









