Cronaca

Covid, oggi cadono i limiti di età per i vaccini

Da oggi , giovedì 3 giugno, partono le prenotazioni libere per il vaccino anti Covid in Italia. Le prenotazioni saranno libere e non più per fasce d’età. Intanto le Regioni portano avanti il loro piano vaccinale, con il Lazio impegnato in una nuova ‘open week’ AstraZeneca, la Lombardia che ha aperto dalle 23 di ieri anche ai minorenni, la Toscana che vaccina futuri sposi e maturandi e il Piemonte che estende anche ai 18enni le immunizzazioni ‘last minute’ e si prepara per una ‘open night’ di somministrazioni

Covid, prenotazioni libere per il vaccino: come funziona

“Dal 3 giugno si darà la possibilità alle Regioni e alle province autonome di aprire su tutte le classi seguendo il piano, utilizzando tutti i punti di somministrazione, anche quelli aziendali”, ha annunciato nei giorni scorsi il commissario straordinario all’emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo. “Le dosi a disposizione saranno 20 milioni”, ha precisato Figliuolo, e ogni Regione dovrà regolarsi sul numero di dosi, ma quello che bisogna “evitare è la rincorsa tra Regioni per avere più vaccini”.

Covid, la situazione vaccini in Lazio

Al via intanto da ieri , festa della Repubblica, la nuova ‘open week’ AstraZeneca per gli over 18 nel Lazio. “I posti a disposizione sono esauriti e verranno implementati per sabato 5 e domenica 6 giugno, sempre con ticket virtuale sulla App Ufirst. I ticket verranno staccati da giovedì 3 giugno”, ha annunciato ieri l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio d’Amato.

Covid, la situazione vaccini in Lombardia

Dalle ore 23 di ieri tutti i lombardi appartenenti alla fascia 12-29 anni possono prenotare la propria vaccinazione in Lombardia, che ha recepito le indicazioni Aifa sull’allargamento ai nati 2006-2009. “Nel complesso 1,75 milioni di persone”, scrive su Twitter Letizia Moratti, vice presidente e assessore al Welfare della Regione, che esorta: “Forza giovani, vaccinatevi”.

Covid, la situazione vaccini in Toscana

 A chi sta convolando a nozze sarà sufficiente una telefonata per prenotare il vaccino anti Covid in Toscana. Annunciata lunedì, la linea è attiva da ieri e il numero da chiamare è lo stesso a cui in Toscana ci si può da tempo rivolgere per qualsiasi informazione sull’emergenza sanitaria in corso: lo 055.9077777, un call center rivolto a tutti i cittadini e attivo dalle 9 alle 16 di ogni giorno. Al telefono gli sposi dovranno comunicare i propri dati e la data prevista delle nozze, dopodiché saranno richiamati dalle Asl di residenza che si occuperà di fissare la data dell’iniezione. Quel giorno sarà necessario portare con sé una copia delle pubblicazioni di nozze. Se dunque gli sposi hanno meno di trenta anni potranno in questo modo accelerare ed anticipare la loro vaccinazione.

Covid, la situazione vaccini in Piemonte

Sono arrivate e sono in consegna in queste ore le 233.000 dosi di Pfizer previste per domani. Si tratta della fornitura più cospicua di questo vaccino finora giunta in Piemonte. Intanto, l’Unità di Crisi della Regione ha deciso di estendere a tutta la popolazione piemontese dai 18 anni in su le vaccinazioni ‘last minute’ presso l’open hub del Valentino di Torino tra venerdì 4 e domenica 6 giugno. Il servizio è riservato a coloro che non hanno ancora un appuntamento o hanno la convocazione dopo il 13 giugno.

Covid, la situazione vaccini in Campania

È partita la prenotazione libera per il vaccino anti Covid in Campania. Dalle 22 di ieri, mercoledì 2 giugno, è possibile iscriversi alla piattaforma per tutti i cittadini campani dai 12 anni in su, senza alcun vincolo legato alla fascia d’età. È l’ultimo step della campagna vaccinale che porterà entro la fine dell’estate all’immunizzazione di gran parte della popolazione italiana.

Covid, prenotazione libera per il vaccino in Campania: come funziona

Alle 22 di ieri, inevitabilmente, si sono registrati disagi relativi al funzionamento della piattaforma. Impossibile accedere, troppe richieste. Quando il sistema è stato ripristinato, i disagi non sono finiti, con lunghi tempi per l’invio del codice Otp, necessario per il completamento della procedura. E così molti hanno rimandato l’appuntamento ma già da questa mattina la piattaforma sembra funzionare regolarmente.


Tutte le notizie sul coronavirus

Il sito del Ministero della Salute

“>

coronaviruscovidvaccino

Ultime notizie