Sul sito del governo sono disponibili le domande e risposte frequenti sul nuovo dpcm, che ha diviso l’Italia in tre aree di rischio, gialla, arancione e rossa.
Nuovo Dpcm, si possono fare le assemblee di condominio in presenza nelle tree aree
Il decreto del 3 novembre 2020, vigore da ieri, in base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre, ha così suddiviso le Regioni italiane: in area gialla si collocano Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto; in area arancione Puglia, Sicilia; in area rossa Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta.
Le assemblee di condominio in presenza
Nelle Faq di Palazzo Chigi, a proposito delle assemblee di condominio viene specificato che sì possono svolgere in presenza, ma “è fortemente consigliato svolgere la riunione dell’assemblea in modalità a distanza. Laddove ciò non sia possibile, per lo svolgimento in presenza occorre rispettare le disposizioni in materia di distanziamento sociale e uso dei dispositivi di protezione individuale“.
Si possono fare dunque, ma si deve sempre indossare la mascherina e rispettare la distanza di sicurezza tra gli individui. Da questo punto di vista dunque nulla è cambiato rispetto ai precedenti dpcm.
Tutte le notizie sul coronavirus
Il sito del Ministero della Salute