Cronaca

Mascherine, tutti gli errori che facciamo e come gestirle correttamente

Quali sono gli errori più comuni che vengono commessi utilizzando la mascherina in questo periodo di emergenza coronavirus? Ce ne sono tanti, diverse piccole disattenzioni che possono essere evitate al fine di utilizzare correttamente i dispositivi di protezione.

Mascherina, gli errori più comuni

In primo luogo, è fondamentale che la mascherina aderisca perfettamente ai lato del volto al fine di coprire il naso e la bocca. Dunque non bisogna abbassarla lasciando scoperto il naso, una delle principali fonti di contagio e diffusione del Covid.

Sbagliato calarla sotto il mento o lasciarla penzolare da un orecchio

Vietato calare la mascherina sotto il mento o lasciarla penzolare da un orecchio. Allo stesso tempo non bisogna portarla sulla fronte o sulla nuca. La cosa peggiore è abbassarla sotto la gola dove la mascherina può diventare umida di sudore favorendo così un eventuale contagio.

Tenerla sul gomito/braccio/polso o in tasca

Da evitare anche la “moda” di portare la mascherina sul gomito o sul polso, ancora peggio in tasca o in borsa. Portandola al gomito, la mascherina può entrare a contatto con parti della pelle esposte. Portandola in tasca o in borsa si rischia invece di rovinare il filtro.

Le mascherine monouso vanno gettate, quelle di stoffa lavate

È fondamentale buttare le mascherine monouso: le più comuni non andrebbero utilizzate per più di 4 ore. Le mascherine di stoffa invece possono essere riutilizzate ma vanno lavate n lavatrice con detersivo e una temperatura di almeno 60 °C per 30 minuti e poi asciugate all’aria aperta.


Tutte le notizie sul coronavirus

Il sito del Ministero della Salute

coronavirusCovid-19mascherine

Ultime notizie