Uno dei fattori più preoccupanti del costante riscaldamento globale cui andiamo incontro ogni anno è l’estremizzazione del clima: bombe d’acqua sempre più frequenti, temporali distruttivi ma anche periodi estivi dominati da figure anticicloniche difficili da scalzare.
Prendiamo ad esempio quanto è accaduto la settimana scorsa: in molte località del Nord Italia si sono toccati valori massimi davvero elevati per il periodo, ma a far notizia sono stati i 29°C registrati nella (tradizionalmente) mite Genova, dove, a causa dei venti secchi di terra, settentrionali, è stato demolito il record di caldo per Aprile che resisteva dal lontano 1966.
Grande caldo in arrivo: temperature bollenti già a giugno
Stando a quanto riportato da Meteo.it, la tendenza per il mese di Giugno sembra essere piuttosto allarmante: dopo un mese di Maggio che sembra prospettarsi piuttosto movimentato, ecco che a Giugno l’anticiclone potrebbe fare nuovamente sul serio, espandendosi dal Nord Africa in maniera netta e decisa.
Largo dunque a valori termici davvero bollenti fin da subito: complice anche la maggiore disponibilità di ore di luce, non sarà raro che possano cadere nuovi record di caldo in molte località, soprattutto al Centro-Sud.
Le ultime emissioni del modello americano CFS, elaborate dall’ente americano che si occupa di clima e ambiente (NOAA), mostrano per Giugno 2018 valori termici sopra la media di 1°C sull’Italia centrale e Meridionale, con punte di 2°C in più nel corso del mese sulla Sicilia.
Se consideriamo che al Nord, la media delle temperature massime è di circa 24-25°C sui settori costieri e 26°C sulle zone di pianura, possiamo attendere un primo mese dell’estate con picchi termici davvero notevoli anche al Nord
Anche il resto dell’Europa sembra non passarsela benissimo: notiamo un sopramedia termico importante su tutti i settori orientali europei, sulla Turchia, sui Balcani e sulla Grecia (anche qui, temperature sopra la media fino a 2°C)
Insomma, l’estate sembra destinata a partire con prime incursioni roventi dal Nord Africa, sintomo di un anticiclone africano decisamente “in forma”: Caronte scalda i motori.